CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] le porte della Curia pontificia: già protonotario apostolico nel 1487, in data imprecisata era stato oltre alla conferma di questo incarico ottenne anche la nomina ad abbreviatore del "parco maggiore". Fu riconfermato in queste cariche ancora agli ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista)
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] 1481 aveva ottenuto la cittadinanza milanese, fu chiamato in Curia da Innocenzo VIII dal quale ebbe l'ufficio di abbreviatore delle lettere apostoliche "de prima visione" (18 dicembre 1484) e numerosi benefici.
Il 12 sett. 1491 lo stesso pontefice lo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
reverendo
reverèndo agg. [dal lat. reverendus «che deve essere riverito», gerundivo di revereri, divenuto titolo di dignità nel lat. eccles.]. – 1. ant. e letter. Che deve essere riverito, degno di reverenza: nel segno Che fé i Romani al mondo...