• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [140]
Religioni [60]
Biografie [89]
Storia [19]
Letteratura [18]
Storia delle religioni [10]
Diritto [9]
Diritto civile [9]
Strumenti del sapere [4]
Economia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

FERRARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista Paolo Cherubini Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451. La [...] ebbe un primo incarico in Cancelleria. Nel 1471 ottenne la carica di sollecitatore delle lettere apostoliche e nel 1482 quella di abbreviatore di parco maggiore, un ufficio che acquistò per denaro, quasi certamente con i 1.200 ducati d'oro che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II D'ARAGONA – CITTÀ DEL VATICANO – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO BORGIA – LUCREZIA BORGIA

COLONNA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Gaspare Peter Partner Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] , non sembra però che egli abbia mai effettivamente esercitato tale carica. Il 22aprile 1426, in seguito alla morte dell'abbreviatore papale Gerard West, ottenne un canonicato e una prebenda nella chiesa di S. Valburga ad Arnhem (diocesi di Utrecht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANSONI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANSONI, Giacomo Filippo Giuseppe Monsagrati Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega. Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] dell'Accademia di religione cattolica, fu, nel volgere di pochi anni, ponente della congregazione del Buon Governo e abbreviatore del Parco Maggiore, quindi, nel 1822, segretario della congregazione delle Acque: tappe d'un iter nell'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REPUBBLICA DI GENOVA – VICARIATO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO

CASANATE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANATE, Girolamo Luciano Ceyssens Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau. Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] Alessandro VII sia dalla sua corte (fra cui particolarmente il cardinale gesuita Sforza Pallavicino e Agostino Favoriti, abbreviatore e segretario del Sacro Collegio) nonché dalla maggior parte degli accademici che si meravigliarono della sua cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA VATICANA – GREGORIO BARBARIGO – FRANCESCO ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANATE, Girolamo (2)
Mostra Tutti

LANCELLOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Giovanni Battista Laura Ronchi De Michelis Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone. La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] Accompagnato e protetto dalla solidarietà familiare, anche il L. arrivò in Curia, in data imprecisata; di certo era abbreviatore apostolico almeno dal 1605, allorché Paolo V, di cui il L. era amico personale, promosse gli abbreviatores a referendarii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONDULMER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDULMER, Francesco Achille Olivieri Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] al seguito del C. Giovanni d'Armano, pure legato al Barbo, di vasta cultura giuridica, che nel 1449 il C. eleggerà abbreviatore apostolico; inoltre il C. favorisce l'ascesa di Cristoforo Garatone, anch'egli di Treviso, facendolo nominare, il 27 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ABBREVIATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO

CAPRA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Luigi Roberto Zapperi Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] luogotenente del cardinale Sforza, e il 23 maggio 1497 oltre alla conferma di questo incarico ottenne anche la nomina ad abbreviatore del "parco maggiore". Fu riconfermato in queste cariche ancora agli inizi del 1499, ma proprio in questo stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDREA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Girolamo Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] sul piano del prestigio da un vorticoso susseguirsi di cariche (prelato domestico, referendario delle Due Segnature, abbreviatore del Parco maggiore, protonotario apostolico, ponente del Buon Governo, assessore del tribunale dell'Auditor Camerae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DEL SONDERBUND – VITTORIO EMANUELE II – ABATE COMMENDATARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDREA, Girolamo (1)
Mostra Tutti

JACOVACCI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI, Cristoforo Giampiero Brunelli Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] loro giurisdizioni e competenze. L'operato dello J. fu certamente apprezzato dal papa: nel giugno 1536 - era già abbreviatore delle lettere apostoliche -, fu nominato segretario apostolico; quindi il suo nome, gradito a Carlo V per lo schieramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ATTO DI SUPREMAZIA – PIER LUIGI FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOVACCI, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IX, papa Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] gli Estensi (1558). Tornato a Roma, fu nominato da Paolo IV referendario utriusque signaturae nel 1559 e ricoprì il ruolo di abbreviatore delle lettere apostoliche. Il 26 genn. 1560 Pio IV gli affidò la diocesi di Nicastro, anche se un documento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BENEDETTO GIUSTINIANI – BASILICA DEL LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
abbreviatóre
abbreviatore abbreviatóre s. m. (f. -trice) [der. di abbreviare]. – Chi abbrevia. Nel medioevo, denominazione (lat. abbreviator o breviator) degli ausiliarî dei notai e, fin dal sec. 14°, di quegli impiegati della cancelleria pontificia che...
abbreviaménto
abbreviamento abbreviaménto s. m. [der. di abbreviare]. – 1. Azione ed effetto dell’abbreviare, dell’abbreviarsi: a. dei termini di consegna; a. d’un cammino; a. d’una pratica, ecc. 2. Con sign. specifici: in fonetica, riduzione della durata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali