ORGANICA MILITARE (XXV, p. 509)
Mario TORSIELLO
MILITARE Le nuove forme di lotta determinate dalla accresciuta efficacia dell'offesa aerea, dalla introduzione delle armi atomiche e delle telearmi e dai [...] conoscenza degli effetti delle armi atomiche (per ridurre le ripercussioni psicologiche), gli organi per la difesa ABC (= atomica, batteriologica, chimica), forze operanti di immediato impiego a pieni organici, bivalenti (idonee alla guerra atomica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] di denaro dalle fonti più disparate: porte aperte dunque alle televisioni (200 milioni di dollari dalla sola ABC, titolare dei cosiddetti primi diritti sulle gare) e agli sponsor, che poterono intitolare ai loro prodotti velodromi, piscine ...
Leggi Tutto
Hilbert, assiomi di
Hilbert, assiomi di assiomi della geometria introdotti da D. Hilbert nel 1899 nel testo Grundlagen der Geometrie (Fondamenti della geometria) per superare alcune contraddizioni e [...] è congruente all’angolo AB̂C e l’angolo EB̂′C′ congruente all’angolo.
5. la relazione di congruenza tra angoli è transitiva:
6. se in due triangoli ABC e A′B′C′ si ha che AB = A′B′ e AC = A′C′ e l’angolo BÂC è congruente all’angolo B′ÂC′, allora il ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università [...] risiedette quasi stabilmente dal 1925 al 1945. Con How to read (1929) si apre la seconda fase della riflessione teorica (ABC of reading, 1934; Make it new, 1934; Guide to Kulchur, 1938), che presiederà alla costruzione della seconda parte dei Cantos ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] Per una reazione elementare del tipo A+BC → [ABC]ǂ → AB+C, lo stato di transizione [ABC]╪ è definito come l'insieme di tutte le possibili famiglie di configurazioni di ABC attraverso le quali le particelle reagenti evolvono per dar ...
Leggi Tutto
RICHTER, Eugen
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Düsseldorf, il 30 luglio 1838, morto a Berlino il 10 marzo 1906. Liberale di sinistra, costretto a dimettersi nel 1864 da funzionario dell'amministrazione [...] Freisinnige Zeitung, giornale di opposizione, che diresse fino al 1906, e pubblicò, dal 1881 al 1903, un Politisches Abc-Buch, lessico parlamentare.
Opere: Die Konsumvereine, Berlino 1867, Die Freiheit d. Schankgewerbes, Düsseldorf 1867; Das preuss ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] si ha OA=x0, AB=y0, OC=v e BC=r. Si ha inoltre AC=v−x0, e se si pone EA=z, risulta OE=x0−z.
I triangoli ABC e AEB sono simili perché sono rettangoli, e gli angoli ACB e ABE sono uguali perché hanno i lati perpendicolari. Si ha allora AC:AB= =AB:AE, e ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] , fra il 1949 e il 1953, fu in rapporto con Giuseppe Bottai collaborando con una certa continuità alla sua rivista Abc.
L’attività scientifica di Pigliaru può essere schematicamente suddivisa in tre successivi momenti: il primo, che data dal 1950 al ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Nicoletta Rossi
I meccanismi molecolari della fibrosi cistica
La fibrosi cistica è una delle malattie genetiche letali più comuni nella popolazione caucasica; viene trasmessa con modalità [...] la quantità di proteina funzionale prodotta.
La proteina CFTR
CFTR è un membro della superfamiglia di proteine del trasporto ABC (ATP-Binding Cassette). Queste proteine sono regolate dall’AMP ciclico, e hanno in comune la funzione di trasporto di ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] , «Experimental neurology», 2014, 265, pp.48-58; L. Gherardini, M. Gennaro, T. Pizzorusso, Perilesional treatment with chondroitinase ABC and motor training promote functional recovery after stroke in rats, «Cerebral cortex», 2015, 25, 1, pp. 202-12. ...
Leggi Tutto
ABC
Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal 16 novembre 2011. ◆ Intanto il segretario...
rinterzare
v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: Per tutto riforbire, auzzar ferri, Annestar...