calcolo automatico
calcolo automatico insieme delle tecniche utilizzate per far eseguire operazioni di calcolo a uno strumento, oggi in particolare un automa, quale per esempio una calcolatrice o un [...] utilizzava il codice binario è stato, nel 1939, l’Atanasoff-Berry Computer (dal nome dei progettatori e spesso chiamato abc), costruito nell’università dello Iowa; il primo elaboratore interamente programmabile è stato invece lo Z3, opera del tedesco ...
Leggi Tutto
Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca [...] la successione degli interventi indicati per l’assistenza a un paziente in arresto cardiocircolatorio utilizzando la sequenza ABC, nel caso della riabilitazione cardiopolmonare di base, e ABCD, nel caso dell’avanzata. La prima sequenza prevede ...
Leggi Tutto
. In geometria si dice distanza di due punti A e B la lunghezza (o rapporto a una prefissata unità di misura) del segmento della retta AB, che è compreso fra A e B; e, così, si dice "distanza di un punto [...] essi si possa vedere C, e si misurano direttamente la distanza AB (base) e gli angoli CAB, CBA. Conosciuti così del triangolo ABC tre elementi (un lato e i due angoli adiacenti), si determinano, in base ai metodi della trigonometria, gli altri, e in ...
Leggi Tutto
DELL'AMORE Sotto questo titolo suggestivo il noto editore dei Carmina graeca medii aevi Guglielmo Wagner pubblicò a Lipsia nel 1879 una raccolta di poesie volgari neogreche da un manoscritto del British [...] elementi della poesia popolare neoellenica hanno origine molto remota.
Bibl.: Ediz. principe di W. Wagner, 'Αλϕάβητος τῆς αγάτης. Das ABC der Liebe. Eine Sammlung rhodischer Liebeslieder, Lipsia 1879; ed. di D. C. Hesseling e H. Pernot, 'Ερωτοπαίγνια ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] occhi dolenti per pietà del core (XXXI 8 ss.), Io son venuto al punto de la rota (Rime C), i due piedi hanno lo schema abc, abc (mentre in E' m'incresce di me, Rime LXVII; Io sento sì d'amor la gran possanza, Rime XCI; Amor, da che convien, Rime CXVI ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] . 9, AI è l'asse del cono; BC è un diametro della base circolare del cono, ortogonale rispetto al piano contenente il triangolo ABC. Tutte le sezioni del cono parallele alla base (per es. KRW) sono cerchi, ma una sezione che incontri l'asse AI e il ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] il taxon AB è allo stesso livello del taxon AC (in quanto entrambi sono specie del genere A) e che è più generale dei taxa ABC e ABAC (che sono una specie e una sottospecie di AB). Ma a rigore non possiamo confrontare i livelli di generalità dei taxa ...
Leggi Tutto
congedo
Ignazio Baldelli
. D. non dice nulla del c. della canzone nel De vulg. Eloq., ma l'interruzione dell'opera spiega probabilmente il silenzio. In Cv II XI 2-3, a commento del congedo di Voi che [...] canzone e la sirma corrisponde agli ultimi tre versi della sirma della canzone stessa (stanza della canzone ABC, BAC, CDEEDFF, congedo ABC, BAC, CDD): in altri termini, la differenza della sirma costituisce per D. rottura decisiva dell'ordine della ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti del progetto: architettura, industrial design, interni, immagine coordinata e grafica. [...] ; gli imbottiti Sity (1986), il sistema di contenitori Domus (1989) e la poltrona Web (1999) per B&B; le collezioni ABC e Brenda (1998) per Flexform; i sistemi di sanitari 500 e Join (2000) per Pozzi Ginori; le collezioni di lampade Neolux e ...
Leggi Tutto
algebra
Roberto Levi
Quando le lettere funzionano meglio dei numeri
Si può dire che l'algebra inizia dove finisce l'aritmetica, perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto [...] due e come coefficiente la somma (differenza) dei coefficienti. Per esempio:
2ab2+5ab2=(2+5)ab2=7ab2
8abc−3abc=(8−3)abc=5abc
Il risultato della moltiplicazione (oppure delle divisione) fra due monomi è un monomio che ha come coefficiente il prodotto ...
Leggi Tutto
ABC
Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal 16 novembre 2011. ◆ Intanto il segretario...
rinterzare
v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: Per tutto riforbire, auzzar ferri, Annestar...