RUGGERONE DA PALERMO
CCorrado Calenda
Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] la designazione dell'ultima stanza-congedo) comprende quattro strofe singulars di dieci versi ciascuna, con due piedi abCabC (settenari ed endecasillabi) e due volte endecasillabiche DD EE con combinatio. Tutti fragilissimi i riferimenti concreti ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia genetica a carattere autosomico recessivo che si manifesta clinicamente nel quadro dell’omozigosi. È la forma di patologia ereditaria più frequente con prognosi infausta.
Base [...] la quantità di proteina funzionale prodotta.
La proteina CFTR
CFTR è un membro della superfamiglia di proteine del trasporto ABC (ATP-Binding Cassette). Queste proteine sono regolate dall’AMP ciclico, e hanno in comune la funzione di trasporto di ...
Leggi Tutto
Mann, Michael
Simone Emiliani
Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] Esordì quindi nel lungometraggio con il carcerario The Jericho mile (1979; Jericho mile), film inizialmente destinato alla rete televisiva ABC e poi distribuito nelle sale, ma è nel successivo Thief (1981; Strade violente) che appaiono delineati gli ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] p. 19).
Meyer porta al Bauhaus lo spirito della rivista svizzera ‟ABC - Beiträge zum Bauen" (1924-1928) diretta da H. Schmidt, E chiaramente testimoniata in due documenti: nel numero monografico di ‟ABC" (1926, 2) sull'arte astratta, che egli curò ...
Leggi Tutto
sofisma
Dal lat. sophisma, gr. σόφισμα -ατος, der. di σοφίζεσϑαι «fare ragionamenti cavillosi; usare argomenti sofistici». Ragionamento apparentemente valido ma non concludente perché contrario alle [...] b=2c, come è nel caso in questione. Ed ecco un esempio di s. geometrico: «Ogni triangolo è isoscele». Dato un triangolo qualunque ABC, si conducano l’asse del lato BC e la bisettrice dell’angolo BAC (v. fig.). Se questa risulta perpendicolare a BC, è ...
Leggi Tutto
proteina di trasporto
Fulvio Gualtieri
Proteina di membrana che facilita il passaggio (diffusione facilitata) di sostanze chimiche attraverso le membrane cellulari – che solitamente avviene per diffusione [...] funzioni e il loro impatto sui farmaci possono essere esemplificate dalla glicoproteina P (Pgp) che è un membro della superfamiglia ABC (ATP binding cassette) ed è la più diffusa e più studiata. La sua capacità di estrudere dalla cellula una gran ...
Leggi Tutto
Filosofo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1926 - Brema 2002). Intellettuale tra i più radicali della seconda metà del 20° sec., ha esercitato il suo pensiero critico sulle forme istituzionali, [...] . it. 1974); H2O and the waters of forgetfulness: reflections on the historicity off "stuff" (1985; trad. it. 1988); ABC: the alfabetization of the popular mind (1988). Il suo testamento spirituale è nell'affascinante meditazione del Didascalicon di ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] esterna a esso, e perciò l'ultima parte del ragionamento è falsa.
2. Ogni triangolo è isoscele. - Dato un triangolo qualunque ABC, si conducano l'asse del lato BC e la bisettrice dell'angolo BAC (fig. 5). Se questa risulta perpendicolare a BC, è ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Ettore Carruccio
Matematico, precursore delle geometrie noneuclidee, filosofo, teologo, nato in S. Remo il 5 settembre 1667, morto a Milano il 25 ottobre 1733. A diciotto [...] , nell'ipotesi dell'angolo acuto minore". Il teorema generalizzato viene invertito nella proposizione XVª: "Dato un qualunque triangolo ABC, del quale la somma degli angoli è uguale, maggiore o minore di due retti, si stabilisce rispettivamente l ...
Leggi Tutto
NEWCOMB, Simon
Anna Maria RATTI
Emilio Bianchi
Astronomo ed economista americano, nato a Wallace (Nuova Scozia) il 12 marzo 1835, morto a Washington l'11 luglio 1909. Professore di matematiche dal [...] examination of our financial policy during the southern rebellion (New York 1865) e lo stesso argomento trattò ancora in The ABC of Finance (New York 1877). L'opera sua sistematica, notevole per la precisione e la chiarezza, è Principles of political ...
Leggi Tutto
ABC
Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal 16 novembre 2011. ◆ Intanto il segretario...
rinterzare
v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: Per tutto riforbire, auzzar ferri, Annestar...