La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] A è la forma di prima specie più semplice e che un segmento (orientato) AB è il prodotto progressivo di due punti, come pure che un triangolo ABC lo è di tre punti oppure di un segmento BC per il punto A. D'altro canto la forma di prima specie B−A ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di ϕ, S e P: le più adatte sono le cosiddette tavole ABC. Sulla carta di Mercatore si procederà nel seguente modo indicato nella parte di Del Pino e anche le tavole d'azimut, come le ABC.
Navigazione per circolo massimo o ortodromica. - Supponendo la ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] . Il governo intervenne con 56 milioni di dollari, la televisione ne garantì 6,5, di cui 4,5 versati dagli americani della ABC.
Alle Olimpiadi di Monaco nel 1972 il CIO scelse come agente per la vendita dei diritti una compagnia privata. Gli emblemi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] ’anno seguente, sempre secondo la stessa cronaca, il re “riorganizzò i suoi numerosi carri da guerra e i suoi cavalli” (ABC 101 no. 5: 8), senza però poter iniziare la campagna: Ioiakim di Giuda approfitta subito di questa opportunità per liberarsi ...
Leggi Tutto
Frege
Frege Friedrich Ludwig Gottlob (Wismar, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1925) logico e matematico tedesco. Il disegno complessivo di tutta [...] esempio, se C rappresenta «essere un poligono», a rappresenta l’oggetto «un satellite» e b rappresenta l’oggetto «il triangolo ABC» si ha C(a) = falso mentre C(b) = vero. In questo quadro, Frege introduce il quantificatore universale e, attraverso la ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (Firenze 1913 - Roma 1991). Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di P., rappresentano il momento migliore [...] P. per il cinema. Nel 1960, da giugno a ottobre, tenne la rubrica di critica cinematografica per il settimanale milanese «ABC». Nel 1962 avvenne però la consacrazione più importante con il film Cronaca familiare di V. Zurlini, tratto dal suo romanzo ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] un dato cerchio si voglia quello di area massima. Se ABCD... è uno dei poligoni in questione (fig. 2) e dimezzato l'arco ABC in B′ si considera il poligono AB′CD... si trova che esso è prevalente o equivalente al dato (tale essendo il triangolo AB′C ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] l'asse MN del segmento AB, poi si piegherà una retta AL uscente da A in modo che B si porti su MN in C; sarà ABC il triangolo cercato, e lo si completerà con le pieghe AC e BC. Il quadrato di lato AB si ottiene piegando le due perpendicolari ad AB ...
Leggi Tutto
ZUKOFSKY, Louis
Cristina Giorcelli
Poeta, critico e prosatore statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1904, morto ivi il 12 maggio 1978. Proveniente da una famiglia di ebrei russi di recente immigrazione, [...] , ma, in prospettiva semantica complessiva, anche il senso della parola dell'originale. Realizzò anche, sulla falsariga della poundiana ABC of reading (1934), un'antologia, con rare note e spesso senza indicazione dei nomi degli autori prescelti: A ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] di AC (fig. 4). Uno gnomone DE di lunghezza l è perpendicolare al piano P. Quando una sorgente luminosa descrive l'arco ABC (movimento che ha luogo in un tempo finito, poiché l'arco è di lunghezza finita) l'estremità dell'ombra dello gnomone descrive ...
Leggi Tutto
ABC
Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal 16 novembre 2011. ◆ Intanto il segretario...
rinterzare
v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: Per tutto riforbire, auzzar ferri, Annestar...