Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] le composizioni delle miscele binarie AB, AC, BC. I punti interni al triangolo rappresentano tutte la composizione delle miscele ternarie ABC. In particolare da un punto interno P si tracciano le parallele ai lati AC e BC fino a intersecare il lato ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] 2, che ottura più o meno, a questo ultimo scopo, la luce 3 di riflusso verso il serbatoio 6. L'equilibrio della leva ABC si stabilisce così per un rapporto costante tra la depressione in 9 e la sovrapressione in 4; il rapporto risulta dal quoziente ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] per copia meccanica, si può mediante questo lavoro giungere a costruire uno stemma dei manoscritti. Se ABC coincidono in certi errori dai quali D è esente, ABC formano rispetto a D una famiglia. Se in più A e B coincidono in altri errori dai ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] a due retti; per la stessa ragione BA è per diritto alla AH. E poiché l'angolo DBC è uguale a FBA, perché ognuno è retto, si aggiunga ABC, comune. Così, tutto DBA è uguale a tutto FBC. E poiché DB è uguale a BC, e FB a BA, i due segmenti DB, BA sono ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] www.elearn- ingeuropa.info/mail/index.php?page=glossary&abc=E; 18 marzo 2009), rappresenta il complesso di tecnologie , http:// www.elearningeuropa.info/main/index.php?page=glossary&abc=E.
Tutte le pagine web si intendono visitate per l’ultima ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] anni l’ASCC (Automatic Sequence Controlled Calculator, noto anche come Harvard Mark I, realizzato nel 1944 dall’IBM; l’ABC (Atanasoff-Berry Computer, dal nome dei due progettisti e realizzatori), creato tra il 1939 e il 1942; l’ENIAC (Electronic ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] , in molti casi non sono direttamente proporzionali tra loro: se l'ordine di tre marcatori in una mappa è ABC, è sempre vero che ABC si presentano nello stesso ordine anche nell'altra (colinearità), ma accade spesso che la distanza tra B e C ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] il punto della curva tale che MB sia perpendicolare a IY; si ha allora MB perpendicolare ad AB (in quanto Π è perpendicolare ad ABC) e
,
da cui
[7] MB2 = c ∙ BI e MB2 = l2∙tan2α;
ora BI=l/2 cosα (triangolo isoscele IAB). Ne segue:
Prendendo per ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] . Le esigenze dei separati vennero fatte proprie dal Partito radicale, che non aveva rappresentanti in Parlamento, e dal settimanale popolare ABC, che promosse tra i suoi lettori l'invio di cartoline per indurre le Camere a discutere e approvare il ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] a due, la curvatura totale risulta data dall'eccesso su π della somma A + B + C dei tre angoli del triangolo geodetico ABC. Più in generale, v. al n. 13 la formula di Gauss-Bonnet.
8. Da quanto precede segue una proprietà fondamentale della curvatura ...
Leggi Tutto
ABC
Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal 16 novembre 2011. ◆ Intanto il segretario...
rinterzare
v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: Per tutto riforbire, auzzar ferri, Annestar...