Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] di B danno fiori con sepali, sepali, carpelli, carpelli (A, A, C, C) ecc. (fig. 8). In base al modello ABC, si possono anche predire i risultati di mutazioni simultanee in due diverse classi di geni e ottenere sperimentalmente i fiori corrispondenti ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] . Infine, alcuni studi americani ed europei hanno utilizzato il gene mdr-1 (un membro della famiglia dei trasportatori ABC) per conferire alle cellule CD34+ trattate ex vivo un'accresciuta resistenza alla terapia antiblastica. Queste cellule sono poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] più lunga di quella (Opere di Evangelista Torricelli, cit., 1° vol., p. 322).
Una situazione analoga si ha nel caso delle parabole. Se ABC è una curva di equazione yk=xm, le figure GBLM e DBLH stanno tra loro come k sta a m (fig. 10). Di conseguenza ...
Leggi Tutto
VALPERTO, duca di Lucca
Marco Stoffella
VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine.
Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] a loro appartenne anche la silva in Rusciano, in territorio pisano (CDL, II, n. 161, p. 97 = ChLA, XXXIII, n. 969 abc, pp. 45-49). Mentre il vescovo Valprand verosimilmente morì al seguito dell’esercito di re Astolfo durante la campagna del 754 ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] le pezze che caricano lo s. saranno riconoscibili dalla posizione che occupano sul campo perché si saprà che il capo occupa i punti ABC, la fascia alzata i punti DEF, la fascia i punti GHI, la fascia abbassata i punti LMN, la campagna i punti NOP, il ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] considerarsi come equivalente a due forze sole: la prima e l'ultima.
Si noti bene che abbiamo dette: "se i punti ABC... si pensano come appartenenti a un unico sistema rigido". Non avrebbe infatti alcun senso parlare di ridurre a due sole forze il ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] sistema stabile ferro-carbonio elementare. In essa le linee tratteggiate si riferiscono all'equilibrio stabile. Ai due diagrammi sono comuni le linee ABC′, AH, HJB, NH, NJ e GOS′, mentre appartengono al sistema stabile le linee C′D′, E′C′F′, E′S′ e P ...
Leggi Tutto
Il damasco classico, di seta, è un tessuto operato con ordito e trama di colore identico, in cui però il disegno spicca sensibilmente dal fondo per contrasto di lucentezza. Tale contrasto risulta dall'uso [...] .
V. tavv. LXIX-LXXVIII.
Bibl.: L. Bossi, Tessitura, Milano s.a.; O. Falke, Kunstgeschichte d. Seidenweberei, Berlino 1921; E. Leclerc, L'ABC du tisseur, Parigi 1923; G. Marangoni, Le stoffe d'arte, Milano 1928; E. Flemming, Les tissus, Parigi 1928. ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] condurli in proprio.
Attualmente, il "New York Times", il "Washington Post", il "Los Angeles Times", la CBS News e l'ABC News effettuano autonomamente i propri sondaggi, o in concerto con altri media. Altri organi d'informazione - tra cui le riviste ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] in una definizione estetica che da allora non ha cessato di identificare la fotografia di Cartier-Bresson. "Come esiste un ABC della fotografia di base - ha scritto Ernst Haas - esiste oggi un HBC della fotografia creativa".
Molti hanno finito con il ...
Leggi Tutto
ABC
Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal 16 novembre 2011. ◆ Intanto il segretario...
rinterzare
v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: Per tutto riforbire, auzzar ferri, Annestar...