GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] in libertà. Pubblicò il volume Diari e lettere.Tripoli 1911 e Trieste 1918 (Firenze 1951) e collaborò a numerosi periodici, come ABC e Nuova Antologia.
Si ritirò a vita privata a Venezia, dove morì il 12 genn. 1966.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] triangolare, i cui spigoli laterali sono disposti in posizione orizzontale; supposto poi che uno dei due lati della sezione ABC del prisma sia il doppio dell’altro, Stevino appoggia sul prisma una catena contenente sfere dello stesso peso, collocate ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] del direttivo dell'Associazione degli esuli giuliani e dalmati e fu principale collaboratore di Giuseppe Bottai nella rivista Abc, per la quale, oltre a molti articoli, pubblicò quattro quaderni sulle recenti vicende giuliane dove rinnovò violenti ...
Leggi Tutto
spazio
Walter Maraschini
Molto più che tre dimensioni
Con il termine spazio si intendono molte cose diverse: quando si dice che un oggetto occupa un certo spazio, esso può essere inteso come l’ambiente [...] matematico di altezza, che è la direzione perpendicolare, cioè a 90°, rispetto a una data direzione, qualunque essa sia. Per esempio, nel triangolo ABC, l’altezza del triangolo rispetto alla base BC non è il segmento AV, ma il segmento AH (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] et l'écriture, Paris 1948 (trad. it. Torino 1980).
J.-Ch. Gille-Maisani, Psychologie de l'écriture: suite à l'abc de la graphologie, Paris 1978 (trad. it. Napoli 1990).
L. Torbidoni, L. Zanin, Grafologia. Testo teorico-pratico, Brescia 1974, 19985 ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] . Tanto è vero che il minimalismo di Morris venne anche indicato con l'etichetta 'strutture primarie', o 'arte dell'ABC'. Ma la regolarità delle forme era accompagnata da dimensioni gigantesche, per cui quegli schemi ideali assumevano una consistenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] sempre congiungere con un segmento e uno soltanto, oppure come l'assioma che oggi porta il suo nome e afferma che dato un triangolo ABC e un segmento di retta DE che taglia il lato AB, esso (o un suo prolungamento) taglia anche o AC oppure BC.
La ...
Leggi Tutto
Matematica e strumenti di calcolo
Angelo Guerraggio
Matematica e strumenti di calcolo
Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] Vincent Atanasoff (1900-1995) e l’ingegnere Clifford Edward Berry (1918-1963), sviluppano un calcolatore, che viene chiamato ABC, per la soluzione dei sistemi di equazioni lineari. Il secondo conflitto mondiale accelera tutti i ritmi. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] , La XXII Biennale di Venezia, in Emporium, XCII (1940), p. 10; G. Riva, Il massimo premio di scultura alla Biennale: G. G., in Abc rivista d'arte, IX (1940), 8, pp. 3-6; Id., Artisti contemporanei: G. G. scultore, Genova s.d. (ma post 1943); T.A ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] Borghese: Guardatevi in faccia. Fotografie senza censura dell’Italia democratica, raccolte e commentate insieme con M. Tedeschi (Milano 1958); ABC della Repubblica. Tutto ciò che l’italiano perbene deve sapere e non fare, testi e fotografie suoi e di ...
Leggi Tutto
ABC
Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal 16 novembre 2011. ◆ Intanto il segretario...
rinterzare
v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: Per tutto riforbire, auzzar ferri, Annestar...