Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] , MtvU (canale di nicchia dedicato agli universitari), VH1, VH1 Classic, Country Music Television, mentre una rete commerciale, il network ABC, si è limitata a mandare in onda per due ore le parti salienti dei concerti. Ancor più della tematizzazione ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] mesi, nell’incandescente polemica fra l’europeista José Ortega y Gasset e Azorín, difendendo con decisione sulle pagine dell’«ABC» le peculiarità dell’identità spagnola dalle accuse di scarsa apertura a una riflessione moderna ed europea.
Il rapporto ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] denominata ABCG2 transporter. Nel fegato danneggiato si è riscontrato che diversi membri della famiglia delle proteine ABC transporter sono sovraregolati nei duttuli in corso di rigenerazione, il sito proposto per la suddivisione delle cellule ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] corso del 2012 e che sarebbe stata presentata come testo base della Commissione referente, che ha assunto il nome di bozza ABC (Alfano, Bersani, Casini), perché il testo in questione non è neppure giunto all’esame delle camere. Nel momento in cui l ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] . H. M. Taylor, a cura di L.A.S. Butler, R.K. Morris, CBA 60, 1986, pp. 1-31.
R.D.H. Gem, ABC: how should we periodize Anglo-Saxon architecture?, ivi, pp. 146-155.
W. Rodwell, Anglo-Saxon church building: aspects of design and construction, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] in Room at the top (La strada dei quartieri alti) di Jack Clayton. L'anno successivo l'esclusiva televisiva passò alla ABC.
Gli anni Sessanta
La lunga stagione del kolossal non si chiuse con la vittoria di Ben Hur: il decennio fu interamente ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] , G. D., in Avanti!, 17 ag. 1944; E. Lussu, G. D., in L'Italia libera, 19 ag. 1944; Y. De Begnac, G. D., in ABC, 15 marzo 1958; L. Bedeschi, Icattolici disubbidienti, Roma 1959, ad Indicem; U. La Malfa, Con Sturzo e con Ferrari D. ha riscattato molti ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] della Dottrina Cristiana» come fattore di alfabetizzazione, «Società e Storia» 8, 26, pp. 757-781.
Toscani, Xenio (1992), L’ABC della libertà. Alfabetismo a Pavia in età napoleonica, «Annali di storia pavese» 21, pp. 295-308.
Toscani, Xenio (1993 ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] all'esp. int. d'arte decorativa e industriale moderna, Parigi 1922, Roma, 1928, pp. XVII, 3; G. Riva, Artisti contemp. E. D., in ABC (Torino), aprile 1937, pp. 8 ss.; Id., E. D., in Genova, rivista munic., XXX (1950), pp. 15-19; O. Grosso, Genova e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici, Torino 1953, ad ind.; L. Pescetti, Un’epigrafe di G.B. N. e la censura toscana, in ABC, V (1957), 16-17, p. 14; E. Di Carlo, L’opera di G.B. N. in Sicilia, in Comitato provinciale di Trapani dell’Istituto ...
Leggi Tutto
ABC
Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal 16 novembre 2011. ◆ Intanto il segretario...
rinterzare
v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: Per tutto riforbire, auzzar ferri, Annestar...