canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] evidente fa di questi loti i meno originali di Dante " (Contini, Rime). Anche Amor, da che convien ha la stanza di 15 versi (AbC, AbC, CDdECDDEE), di cui tre settenari, ma il rapporto tra fronte e sirma che in Amor che movi " era di 8+7, in questi è ...
Leggi Tutto
ortocentro
ortocèntro [Comp. di orto- e centro] [ALG] Il punto comune alle tre altezze di un triangolo, cioè delle tre perpendicolari abbassate da ogni vertice sul lato opposto (il punto O del triangolo [...] ABC della fig. di ortico). ...
Leggi Tutto
soprassegno
soprasségno [Comp. di sopra- e segno] [LSF] Nome generico dei segni grafici e dei simb. posti sopra un altro simb., come, per es., la sopralineatura a-, v-, AB-- ecc., il segno dell'angolo [...] ABC, ecc. ...
Leggi Tutto
Masser
Masser David William (Londra 1948) matematico inglese. Professore di matematica all’università di Basilea, specialista di teoria dei numeri, dopo gli studi iniziali sulle funzioni ellittiche, [...] ha legato il suo nome alla congettura abc (detta anche congettura di → Oesterlé-Masser) da lui formulata nel 1985 insieme a J. Oesterlé. Dal 2005 è membro della Royal Society. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] del segmento di sfera, e per definirlo al-Qūhī rimanda alla prop. 2 del Libro II dell'opera di Archimede; il cono di segmento di ABC ha allora per base il cerchio di diametro AC e per vertice il punto I definito da
dove E è il punto che si trova sul ...
Leggi Tutto
Donna pietosa e di novella etate
Mario Pazzaglia
. Canzone della Vita Nuova (XXIII 17-28), di sei stanze di endecasillabi e settenari, senza congedo, con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su [...] schema 6+8 abc, abc:c, ddeec, dd; citata in VE II XI 8 come esempio di canzone in cui i piedi sono superati dalla sirma per numero di versi e di sillabe.
La tradizione manoscritta è quasi solo quella della Vita Nuova e delle cosiddette " rime scelte ...
Leggi Tutto
Giornalista e medico spagnolo (Cartagena 1936 - Roma 2017). Laureato in medicina, giornalismo e scienze della comunicazione, membro fondatore e vicedirettore della rivista Diagonal, è stato corrispondente [...] per Nuestro Tiempo e inviato per il quotidiano madrileno ABC. Prima membro del consiglio d'amministrazione e poi presidente dell'Associazione stampa estera in Italia, numerario dell’Opus Dei, dal 1984 al 2016 è stato direttore della Sala Stampa della ...
Leggi Tutto
trilineare
trilineare [agg. Comp. di tri- e lineare "che è fatto di tre linee"] [ALG] Corrispondenza t., o trilinearità: generalizzazione del concetto di omografia, plurilinearità applicata a tre spazi [...] lineari. ◆ [ALG] Polare t.: di un punto P rispetto a un triangolo dato ABC, l'asse di omologia p del triangolo ABC e del triangolo A'B'C' ottenuto proiettando da P ciascun vertice del primo triangolo sul lato opposto, com'è indicato nella fig.; ...
Leggi Tutto
Giornalista spagnolo (Siviglia 1871 - Madrid 1929). A dodici anni fondò un settimanale per ragazzi, La Educación; poi (1891) Blanco y Negro, una delle più importanti riviste illustrate spagnole. Ma è noto [...] soprattutto come fondatore (1903) e direttore del quotidiano ABC. ...
Leggi Tutto
Li occhi dolenti per pietà del core
Mario Pazzaglia
Canzone (terza e ultima) della Vita Nuova (XXXI 8-17), di cinque stanze, con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, di 14 versi (come le due precedenti), [...] su schema abc, abc: CDEeDEFF, ma, a differenza delle altre, con congedo (xyyzzy). Oltre che nella tradizione ‛ organica ' della Vita Nuova e delle ‛ rime scelte ' di essa (Barbi) e nella Giuntina del 1527, si ritrova in numerosi codici di rime ...
Leggi Tutto
ABC
Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal 16 novembre 2011. ◆ Intanto il segretario...
rinterzare
v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: Per tutto riforbire, auzzar ferri, Annestar...