metodo deduttivo
metodo deduttivo modalità di ragionamento che procede dal generale al particolare, tipica del procedere matematico. Per esempio, dall’affermazione «se un triangolo ha due lati di uguale [...] lunghezza allora ha due angoli di uguale ampiezza» si può dedurre che se un particolare triangolo ABC ha due lati di uguale lunghezza allora esso ha necessariamente due angoli di uguale ampiezza. Qualunque siano le regole di → deduzione accettate, ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Vetralla, Viterbo, 1944). Dopo aver scritto per diversi giornali locali (prima a Roma poi a Milano), sul finire degli anni Sessanta è stato voluto a Panorama da L. [...] Sechi. Da allora è stato una delle firme più note del giornalismo italiano: direttore di Abc, Panorama mese, Sette e Cuore (tra il 1974 e il 1996), ha scritto per i quotidiani la Repubblica, Il Secolo XIX, il Corriere della sera e La Stampa. S. F. ha ...
Leggi Tutto
triangolo, circonferenza circoscritta a un
triangolo, circonferenza circoscritta a un circonferenza a cui appartengono i tre vertici del → triangolo. Il suo centro, detto circocentro, è il punto d’incontro [...] dei tre assi del triangolo (ciascuno riferito a uno dei suoi lati). Il raggio r della circonferenza circoscritta a un triangolo ABC, i cui lati rispettivamente opposti ai vertici A, B e C hanno lunghezze a, b e c e i cui angoli di vertici A, B e C ...
Leggi Tutto
Economista e finanziere statunitense (Scranton, Pennsylvania, 1875 - Princeton, New Jersey, 1945), prof. nell'univ. Cornell (1909-12) e quindi in quella di Princeton, dove insegnò finanza internazionale [...] monetaria (1937-40). Tra le sue opere: Money and credit instrument in their relation to general prices (1907); The ABC of the Federal Reserve (1918); Money; the principles of money and their exemplification in outstanding chapters of monetary history ...
Leggi Tutto
In geometria, la m. di un triangolo è la retta (o anche il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo del lato a esso opposto: le tre m. passano per uno stesso punto, che è il baricentro. [...] In fig. AL, BM, CN sono le m. del triangolo ABC. Più in generale, si chiama m. di una figura piana ogni retta che sia asse di simmetria, in generale obliqua, per la figura; così, per es., m. di un trapezio è la retta che congiunge i punti medi delle ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] =γ. Tra le ampiezze a e α dei lati e degli angoli sussiste la relazione: secα=seca+1.
Triangoli sferici rettangoli
Sono i triangoli ABC dotati di un angolo retto; se il vertice di tale angolo è posto in A (fig. 6II) si hanno le relazioni
cosa = cosb ...
Leggi Tutto
alta sicurezza
loc. s.le f. inv. Regime di detenzione carceraria particolarmente severo.
• Era un’ex spia australiana del Mossad infiltratasi in Iran e Siria il misterioso «Prigioniero X» detenuto in [...] carcere israeliano di alta sicurezza, ritrovato impiccato nella sua cella alla fine del 2010. Lo ha rivelato l’emittente australiana Abc, squarciando in parte il segreto di Stato che per due anni aveva coperto la notizia. (Tempo, 14 febbraio 2013, p ...
Leggi Tutto
Perosino, Maria. – Storica dell’arte e scrittrice italiana (Torino 1961 - ivi 2014). Curatrice di mostre d’arte, settore in cui annovera numerose pubblicazioni e curatele di cataloghi (Renoir, 1992; Toulouse-Lautrec, [...] R. Maggio Serra, 1994; Felice Frankel: l'incanto della scienza, 2004; Leopardi. La biblioteca, la casa, l'infinito, 2006; Abc e altri giochi di Bruno Munari, 2008; Effetto terra, 2010; Lorenzo Mattotti. La fabbrica di Pinocchio 2010), nei suoi testi ...
Leggi Tutto
birapporto
birappòrto [Comp. di bi- e rapporto] [ALG] Nella geometria proiettiva, rapporto di due rapporti semplici; precis., dati quattro elementi di una forma di prima specie, in un dato ordine, a,b,c,d, [...] è il rapporto dei due rapporti semplici del primo, secondo, terzo e del primo, secondo, quarto, cioè, con l'appropriato simbolismo: (abcd)=(abc)/(abd)=[(c-a)/(c-b)]/[(d-a)/ (d-b)]. Il b. è invariante rispetto alle operazioni di proiezione e sezione. ...
Leggi Tutto
triangolo, circonferenza exinscritta a un
triangolo, circonferenza exinscritta a un ciascuna delle tre circonferenze tangenti esternamente a un lato del → triangolo e ai prolungamenti degli altri due. [...] in cui la bisettrice di un angolo interno interseca le bisettrici dei due angoli esterni corrispondenti agli altri due vertici. Dato un triangolo ABC, i cui lati rispettivamente opposti ai vertici A, B e C hanno lunghezze a, b e c e i cui angoli di ...
Leggi Tutto
ABC
Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal 16 novembre 2011. ◆ Intanto il segretario...
rinterzare
v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: Per tutto riforbire, auzzar ferri, Annestar...