Giornalista spagnolo (Siviglia 1871 - Madrid 1929). A dodici anni fondò un settimanale per ragazzi, La Educación; poi (1891) Blanco y Negro, una delle più importanti riviste illustrate spagnole. Ma è noto [...] soprattutto come fondatore (1903) e direttore del quotidiano ABC. ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Vetralla, Viterbo, 1944). Dopo aver scritto per diversi giornali locali (prima a Roma poi a Milano), sul finire degli anni Sessanta è stato voluto a Panorama da L. [...] Sechi. Da allora è stato una delle firme più note del giornalismo italiano: direttore di Abc, Panorama mese, Sette e Cuore (tra il 1974 e il 1996), ha scritto per i quotidiani la Repubblica, Il Secolo XIX, il Corriere della sera e La Stampa. S. F. ha ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] a 25.000.000 di dollari i diritti di Montreal 1976, la NBC a 80.000.000 quelli di Mosca del 1980, nuovamente la ABC a 225.000.000 quelli di Los Angeles pagando ulteriori somme per essere l'emittente ospite. Fino a quel momento l'emittente ebbe dei ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] prodotti (i servizi pubblici in Europa occidentale, il classic network system negli Stati Uniti, ovvero le tre grandi ABC, NBC, CBS), destinata a un pubblico di massa, inteso - dalle stesse istituzioni di broadcasting - come indifferenziato. Fra gli ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] condurli in proprio.
Attualmente, il "New York Times", il "Washington Post", il "Los Angeles Times", la CBS News e l'ABC News effettuano autonomamente i propri sondaggi, o in concerto con altri media. Altri organi d'informazione - tra cui le riviste ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] Borghese: Guardatevi in faccia. Fotografie senza censura dell’Italia democratica, raccolte e commentate insieme con M. Tedeschi (Milano 1958); ABC della Repubblica. Tutto ciò che l’italiano perbene deve sapere e non fare, testi e fotografie suoi e di ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] nel 1975 e divenuto in breve il più diffuso, e il più recente El Mundo (1989). Sono da segnalare ancora ABC (1905), di stampo conservatore, e La Vanguardia (1881), indipendente della Catalogna.
In Portogallo, dove nel 1976 è stata garantita la ...
Leggi Tutto
ABC
Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal 16 novembre 2011. ◆ Intanto il segretario...
rinterzare
v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: Per tutto riforbire, auzzar ferri, Annestar...