Figlio quartogenito (Riyāḍ 1913 - Ṭā'if 1982) del fondatore della monarchia saudita, IbnSa῾ūd, vice primo ministro (1962-75) e principe ereditario durante il regno del fratello Faiṣal (1964-75), dopo [...] . Sfruttò il notevole potere finanziario del regno sul piano internazionale, per svilupparne il ruolo sia economico sia politico esercitando spesso funzioni di mediatore nel mondo arabo e islamico. Gli successe il fratello Fahd ibn ῾Abdal-῾Azīz. ...
Leggi Tutto
IbnSa'ud, Fahd ibn 'Abdal-'AzizIbnSa‛ud, Fahd ibn ‛Abdal-‛Aziz
Re dell’Arabia Saudita (Riyad 1921-ivi 2005). Figlio di ‛Abdal-‛Aziz, fondatore dello Stato, regnò dal 1982, dopo suo fratello Khaled. [...] Nel 1986, prese il titolo dinastico di «custode dei due luoghi santi» (ossia, dei due santuari della Mecca e Medina) che sottolineava le credenziali islamiche della dinastia. Allo stesso tempo, I.S. permise ...
Leggi Tutto
IbnSa'ud, Khaled ibn 'Abdal-'AzizIbnSa‛ud, Khaled ibn ‛Abdal-‛Aziz
Re dell’Arabia Saudita (n. 1912-m. 1982). Figlio di ‛Abdal-‛Aziz, fondatore dello Stato. Sotto il suo regno, iniziato nel 1975 [...] ’aumento delle rendite petrolifere, furono definite le frontiere con Abu Dhabi e Oman, fino ad allora motivo di conflitto. A causa della salute malferma, governò con l’aiuto del fratello Fahd (➔ IbnSa‛ud, Fahd ibn ‛Abdal-‛Aziz), che gli successe. ...
Leggi Tutto
IbnSa'ud, Faisal ibn 'Abdal-'AzizIbnSa‛ud, Faisal ibn ‛Abdal-‛Aziz
Re dell’Arabia Saudita (Riyad 1904-ivi 1975). Figlio di ‛Abdal-‛Aziz, fondatore dello Stato, I.S., che regnò dal 1964, contribuì [...] a modernizzare il regno, delineando inoltre i tratti principali della politica estera saudita, dal panislamismo all’opposizione a Israele, per la quale I.S. fu artefice dell’embargo petrolifero del cartello ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Riyad 1935) del sovrano ‛Abdal-‛AzizIbnSa‛ud, fratello del re Fahd ibn ‛Abdal-‛Azī'z e fratellastro di ‛Abd Allāh Bin ‛Abdal-‘AzīzĀlSa‘ūd, è stato sindaco di Riyad dal 1955 al 1960 e [...] processi di riforma, S. ha ricoperto il ruolo di ministro della Difesa dal 2011, e nel 2012 è stato scelto come principe ereditario dal re ‛Abd Allāh Bin ‛Abdal-‘AzīzĀlSa‘ūd, subentrandogli nella carica alla sua morte, avvenuta nel gennaio 2015. ...
Leggi Tutto
‛Abd Allāh Bin ‛Abdal-‘AzīzĀlSa‘ūd (Abdullah bin Abdulaziz Al Saud), re dell’Arabia Saudita. Figlio (Riyād 1924 - ivi 2015) del sovrano ‛Abdal-‛AzizIbnSa‛ud, principe ereditario dal 1982, è [...] ibn ‛Abdal-‛Azī'z, ma avendo di fatto assunto già dal 1995 la carica di reggente. Primo sovrano a incontrare il papa nel 2007, aprendo il mondo arabo alal Parlamento consultivo. Successore del sovrano è il fratellastro, Salman Bin ‛Abdal-‘Azīz ...
Leggi Tutto
Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] regno esteso all’area siro-irachena. Nel 1930 F. firmò un trattato di mutuo riconoscimento con l’emiro ‛Abdal-‛AzizIbnSa‛ud, che superava la radicata ostilità fra il gruppo hashimita e quello saudita. Preparata da una serie di trattati preliminari ...
Leggi Tutto
Husain ibn 'Ali al-Hashimi
Husain ibn ‛Ali al-Hashimi
Emiro hashimita della Mecca (Istanbul 1854-Amman 1931). Sceriffo ed emiro della Mecca dal 1908, nel 1917, dopo la fortunata rivolta araba e in accordo [...] con l’impegno britannico sottoscritto da H. McMahon, si proclamò re dello Hijaz e nel 1924, dopo la fine del califfato ottomano, califfo. Lo stesso anno, fu sconfitto da ‛Abdal-‛AzizibnSa‛ud e costretto all’esilio in Trans;giordania, dove morì. ...
Leggi Tutto