Re dell'Arabia Saudita (Riyāḍ 1880 - Ṭā'if 1953), il cui nome personale è ῾Abdal-῾Azīzibn ῾Abd ar-Raḥmān (ĀlSa῾ūd è propriamente il nome della famiglia). Sconfitti gli Āl Rashīd, emiri dello Shammar, [...] guerra mondiale, seppe destreggiarsi di fronte alla Gran Bretagna senza in realtà collaborare allo sforzo bellico dello sceriffo della Mecca al-Ḥusain, che poi (1924) attaccò quando questi era divenuto re del Ḥigiāz. Liquidatolo in un anno, si fece ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Riyād 1905 - ivi 1975) del re ibnSa‛ūd. Viceré del Ḥigiāz (1926), ministro degli Esteri, rappresentante del governo saudita in varie conferenze internazionali, dopo la morte del padre e [...] l'ascesa al trono del fratello Sa‛ūd (1953) divenne principe ereditario e primo ministro. Tra il 1958 e il 1960 ottenne, per delega del fratello, pieni poteri sugli affari interni, esteri ed economici. Re dell'Arabia Saudita dal 1964, in seguito all' ...
Leggi Tutto
Re dell'Arabia Saudita (n. nel Kuwait 1902 - m. Atene 1969). Figlio del re IbnSa῾ud (v.), principe ereditario (1933), comandante in capo delle forze armate saudite (1952), successe al padre nel 1953. [...] Nel 1958 dovette concedere pieni poteri al fratello, il principe ereditario Faiṣal, che gli successe nel novembre 1964 quando S., dichiarato inabile, per ragioni di salute, a curare gli affari dello stato, abdicò. ...
Leggi Tutto