rivolta araba del 1916
Si indica così la guerra combattuta dall’emiro della Mecca Husain ibn ‛Ali al-Hashimi per sottrarre la Penisola Arabica al dominio ottomano e creare uno Stato arabo hashemita, [...] consentì poi, con l’Accordo Sykes-Picot, quindi con la Conferenza di Sèvres (1920) di cedere alla Francia la Siria, promessa al regno arabo, mentre, nella Penisola Arabica, volgeva le spalle a Husain, sostenendo contro di lui ‛Abdal-‛AzizIbnSa‛ud. ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 1927 l'indipendenza del regno di ̔Abdal-̔AzīzĀlSa̔ūd in quella che, proprio con ̔Abdal-̔Azīz, divenne Arabia Saudita. Gli unici le forze multinazionali non sono mai riuscite a catturare Ibn Lādin.
È stata invece una guerra preventiva unilaterale ...
Leggi Tutto