• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Storia [21]
Geografia [12]
Archeologia [15]
Arti visive [12]
Biografie [11]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Africa [5]
Economia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

IFRIQIYYA

Federiciana (2005)

Ifriqiyya DDavid Abulafia Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] non solo dall'intervento dei califfi ‒ in particolare Abū ῾Abdallāh Muḥammad al-Nāṣir (che regnò dal 1198 al 1213) Tunisi. fonti e bibliografia M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, I-II, Torino-Roma 1880-1881. R. Brunschvig, La Berbérie orientale sous ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE

HELIOPOLIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis) F. Castagnoli 2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek. Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] edificio è datato, in base allo stile, intorno alla metà del II sec. d. C. L'attribuzione a Bacco fu ispirata dai rimangono scarse rovine di un teatro, sull'acropoli (Sheikh ‛Abdallah) elementi di un tempio, probabilmente di Mercurio (rappresentato in ... Leggi Tutto

USTA MURAD

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USTA (Osta) MURAD Salvatore Bono USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] quella islamica, con l’assunzione del nome Muràd ben Abdallah; Usta è un titolo, di origine persiana (italianizzato France en Tunisie à la fin du XVIe siècle (1582-1600), Tunis 1920, II, La France [...] au début du XVIIe siècle (1601-1610), 1921, III, ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ MERCANTILE – CANALE DI SICILIA – IMPERO OTTOMANO – ORDINE DI MALTA – SESTA GODANO

NACCHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCHI, Antonio Maria Paolo Broggio – Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] doti espositive del gesuita furono messe in rilievo anche da Abdallah Zāher, il fondatore della tipografia sorta all’interno del Societatis Iesu, Rom. 65, 88, 91, 94, 95, 174; Franc. 24, 25 I-II, 26, 26a, 27, 28; Gall. 96, 99; Hist. Soc. 53a, ad nomen ... Leggi Tutto

GRABAU, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRABAU, Carlo Marco Gemignani Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini. Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] di armi destinati ai seguaci di Muḥammad ibn 'Abdallāh ibn Ḥasan (più noto con il nomignolo datogli dai oceaniche della R. Marina, III, Roma 1940, p. 138; L'Italia in Africa, II, G. Fioravanzo - G. Viti, L'opera della Marina (1868-1943), Roma 1959, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMMAEDARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994 AMMAEDARA (v. vol. I, p. 320) N. Duval Studi recenti hanno rivelato che in età tardo-imperiale la città fece parte dell'Africa proconsolare, e non (come comunemente [...] , sono state pubblicate da A. Beschaouch e Z. ben Abdallah. La chiesa I, al centro della città, molto probabilmente la e restauri, è stata esaurientemente pubblicata nel 1982. La chiesa II o «dei martiri», a SE dell'Arco di Settimio Severo, ... Leggi Tutto

Transgiordania

Dizionario di Storia (2011)

Transgiordania Regione dell’Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all’impero ottomano e da questo perduta durante la Prima [...] T. si assiste a un improvviso aumento di siti abitati, che col Ferro II (9°-7° sec.) diventano veri regni a base etnica, che grazie alle sotto la sovranità di ‛Abd Allah ibn Husayn (➔ ‛Abdallah I); nel 1922 la Gran Bretagna difese con successo presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REGNO DI GERUSALEMME – LEGA DELLE NAZIONI – IMPERO OTTOMANO – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transgiordania (4)
Mostra Tutti

Mangasha Yohannes

Dizionario di Storia (2010)

Mangasha Yohannes Aristocratico e generale etiopico (n. 1865-m. Ankober 1906). Figlio dell’imperatore Giovanni IV, dopo la morte del fratello ed erede al trono, Areaya Selasse (1888), M.Y. assunse il [...] del Tigray. Combatté contro le truppe del Mahdi (➔ Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah) a Metemma, dove cadde suo padre (1889). Sconfitto nella successione al trono da Menelik II, M. sottoscrisse nella sua qualità di capo della nobiltà tigrina un trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENELIK II – AMBA ALAGI – ANKOBER – ITALIA – TIGRAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mangasha Yohannes (1)
Mostra Tutti

Laroui, Abdallah

Enciclopedia on line

Storico e orientalista marocchino (n. Azemmour 1933), prof. di storia (1964-2000) nell'univ. di Rabat. Tra le sue opere: L'idéologie arabe contemporaine (1967; trad. it. 1969); L'histoire du Maghreb: un [...] ); La crise des intellectuells arabes (1974); Islam et modernité (1987; trad. it. 1992); Islam et histoire: essai d'épistémologie (1999); Le Maroc et Hassan II: un témoignage (2005). È autore anche di alcuni romanzi, tra cui si ricorda L'Exil (1999). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGHREB – ISLAM – RABAT
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali