• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [7]
Storia [4]
Africa [3]
Geografia [3]
Storia medievale [2]
Arti visive [2]
Geografia storica [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Architettura e urbanistica [1]
Archeologia [1]

'Abdalwadidi

Dizionario di Storia (2010)

'Abdalwadidi ‛Abdalwadidi Dinastia berbera musulmana fondata da Yaghmurasin ibn Zayyan, nota anche col nome di Zayyanidi. Gli ‛A. regnarono in Algeria nei secc. 13°-14°, con capitale Tilimsan. Alla [...] fine del sec. 14° furono soppiantati dai Merinidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MERINIDI – ALGERIA – BERBERA

Merinidi

Dizionario di Storia (2010)

Merinidi Dinastia berbera tribale, appartenente alla confederazione Zanata, che fra il sec. 13° e la metà del 15° regnò sul Marocco, avendo come capitale Fez e dominandolo ancora, fino alla metà del [...] ricostituire l’unità dei domini maghrebini, contendendo il territorio della Tunisia e dell’Algeria attuali agli Hafsidi e agli ‛Abdalwadidi. Alla fine del sec. 15°, travolti da lotte di successione interne e dalle rivolte tribali, i M. furono posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ABDALWADIDI – WATTASIDI – MARRAKECH – ALMOHADE – IDRISIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merinidi (2)
Mostra Tutti

Algeria

Dizionario di Storia (2010)

Algeria Stato dell’Africa settentrionale. Originariamente abitata da popolazioni berbere, sulle quali si esercitò l’influsso fenicio, poi quello romano, l’A. fu conquistata dagli arabi nel 7° sec. e [...] negli imperi degli Almoravidi e Almohadi, l’A. fu sottoposta, al crollo di questi ultimi, alla dinastia locale degli ‘Abdalwadidi. Dal sec. 16° l’A. divenne base di incursioni piratesche in tutto il Mediterraneo. Inutilmente contrastato dalle marine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – STATO BARBARESCO – COLPO DI STATO – SUBLIME PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

ARAGONA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Aragona, regno di David Abulafia Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] . I catalani si trovarono a rivaleggiare con i genovesi nel tessere proficue relazioni commerciali con i Marinidi del Marocco, gli Abdalwadidi dell'Algeria e gli Hafsidi della Tunisia, per non parlare dei Nasridi in Granada dopo il 1250. Durante i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIACOMO I D'ARAGONA – PIETRO II D'ARAGONA – COSTANZA D'ARAGONA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DI URGELL

IFRIQIYYA

Federiciana (2005)

Ifriqiyya DDavid Abulafia Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] almohadi approdò alla formazione di tre entità politiche: gli Hafsidi a Tunisi, i Marinidi nel Marocco e gli Abdalwadidi nella regione algerina. Il collasso del potere almohade in Spagna ebbe come conseguenza la decisione di Abū Zakharyyā di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali