• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biologia [8]
Medicina [6]
Biografie [4]
Chimica [3]
Antropologia fisica [1]
Biochimica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

BERI-BERI o Kakkè

Enciclopedia Italiana (1930)

Affezione propria dei paesi ove è molto diffusa l'alimentazione con riso brillato (Cina, Giappone, Indie); consiste essenzialmente in una grave polineurite, talora con edemi (forma umida), esprimenti un [...] , come le farine a bassa resa); questa avitaminosi, che è la meglio definita, è la distrofia alimentare per eccellenza di Abderhalden. L'Eijkmann scoprì un altro fatto importante: che cioè gl'involucri del chicco del riso (tritello o crusca di riso ... Leggi Tutto
TAGS: AVITAMINOSI – BERI-BERI – MAMMIFERI – GIAPPONE – EMBRIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERI-BERI o Kakkè (2)
Mostra Tutti

ALCALOIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali"). Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] Handb. d. Pharmakognosie, Lipsia 1923, I e III; T. A. Henry, Plant alkaloids, 2ª ed., Londra 1924; Seka, in Abderhalden, op. cit. Alcaloidi animali: Kutscher e Ackermann, in Zeitschr. Biol., LXXXIV (1926), p. 181; Schenck, in Zeitschr. angew. Chemie ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA TOSSICOLOGICA – SOLFURO DI CARBONIO – SOLIDI, CRISTALLINI – ANIDRIDE CARBONICA – MOLECOLA COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALOIDI (3)
Mostra Tutti

STARLING, Ernest Henri

Enciclopedia Italiana (1936)

STARLING, Ernest Henri Michele Mitolo Fisiologo, nato a Bombay il 17 aprile 1866, e morto in viaggio, nei pressi della Giamaica, il 3 maggio 1927. Iniziò la sua carriera scientifica nel 1889 come dimostratore [...] 1919); The action of alcohol on man (ivi 1923); Das Hrz-Lungenpräparat, (in Handb. d. biol. Arbeitsmeth. di E. Abderhalden, V, Berlino e Vienna 1923); Die Correlationen (Integration) der Einzelfunktionen des Gesamtorgan. (in Handb. d. norm. u. path ... Leggi Tutto

GENTILI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Attilio Mario Crespi Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] ecc.", in Annali di ostetricia e ginecologia, XXXVI [1914], 2, pp. 494-499; L'albumina deciduale e la reazione di Abderhalden per la diagnosi di gravidanza in varie specie animali, in Pathologica, VII [1914-15], pp. 477-492; La caduque considérée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECTINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PECTINE (XXVI, p. 578) Francesco SPINELLI Secondo le più recenti vedute sarebbero costituite da catene di lunghezza variabile (pesi molecolari di oltre 100.000) di molecole di acido galatturonico, legate [...] ogni demolizione delle catene pectiniche perché questa comporta una diminuizione del potere gelificante e quindi del valore tecnico. Bibl.: E. Abderhalden, Handbuch der biolog. Arbeitsmethoden, Berlino 1936; R. Ripa, Die Pektinstoffe, Brunswick 1937. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – GRUPPI CARBOSSILICI – ALCOOL METILICO – GALATTOSIO – OSSIDRILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECTINE (3)
Mostra Tutti

FILOGENESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si chiamano la serie degli stadî attraverso ai quali sono passati gli organismi (o le loro singole strutture) nel corso delle epoche geologiche e la scienza (detta anche filogenia) che cerca di ricostruire [...] di questi da progenitori comuni (v. evoluzione; embriologia). Bibl.: H. Karny, Die Methoden der phylogenetischen Forschung., in E. Abderhalden, Handbuch der biologischen Arbeitsmethoden, IX, Berlino e Vienna 1925, dispensa 1771, pp. 211-500. ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ABDERHALDEN – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOGENESI (1)
Mostra Tutti

MORFINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFINA (C17H19O3N + H2O) Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] la benzilmorfina (cloridrato = peronina) C17H17ON(OH)(OCH2C6H5); la diacetilmorfina (eroina) C17H17ON(O.CO.CH3)2. Bibl.: Abderhalden, Handbuch der biologischen Arbeitsmethoden, I, ix, Berlino 1920-33; E. Schmidt, Pharmazeutische Chemie, II, Brunswick ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFINA (2)
Mostra Tutti

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery) Ernesto PESTALOZZA Giuseppe VATTI L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] definitive soccorrono anche in veterinaria le varie prove biologiche in uso nella specie umana quali la reazione dell'Abderhalden, quella del Kottmann, la reazione alla novocaina-formalina del Costa; e quella alla fluorizina del Kannitzer e Joseph ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INVASIONI BARBARICHE – BARTOLOMEO EUSTACHI – BERENGARIO DA CARPI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

AMMINOACIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sono sostanze che contengono nella loro molecola la funzione basica delle ammine e la funzione acida del carbossile. Si possono considerare come acidi grassi in cui un atomo d'idrogeno è sostituito dal [...] sostanze ternarie derivanti dall'assimilazione clorofillica formi i diversi amminoacidi. Bibl.: E. Fisher, Untersuchungen über Aminosaüren, Polypeptide und Proteine, Berlino 1906; E. Abderhalden, Lehrbuch d. physiol. Chemie, 5ª ediz., Berlino 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – ACIDO NITROSO – ACIDI GRASSI – AMMINOACIDO – FORMALDEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINOACIDI (7)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία) Silvestro BAGLIONI Ettore REMOTTI Luigi MONTEMARTINI Michele MITOLO È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] Lehmann, W. Kühne; e E. F. Hoppe Seyler, O. Schmiedeberg, O.H. Hammarsten, E. Fischer, G. Bunge, A. Kossel, M. Rubner, E. Abderhalden hanno impresso orme indelebili in questa scienza, che s'è resa sempre più indipendente dalla fisiologia e s'è sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali