• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
369 risultati
Tutti i risultati [823]
Biografie [369]
Storia [386]
Religioni [61]
Geografia [52]
Diritto [51]
Storia per continenti e paesi [36]
Arti visive [39]
Europa [28]
Letteratura [33]
Scienze politiche [25]

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di Guido Verucci Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] del 1821, l'A. fu subito al fianco del re Vittorio Emanuele I, ma se ne allontanò presto, indignato della sua abdicazione: vivo dolore suscitò in lui soprattutto la partecipazione ai moti del figlio Roberto, che dovette al nome del padre se non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Avogadro, Amedeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Amedeo Avogadro Marco Ciardi Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] l’inverno del 1813 iniziarono a diffondersi in Piemonte le prime notizie sulla disfatta di Napoleone in Russia. Dopo l’abdicazione dell’imperatore a Fontainebleau, il 6 maggio 1814, si crearono le premesse per il ritorno dei Savoia in patria: infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – HANS CHRISTIAN OERSTED – ESERCITO DI NAPOLEONE – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avogadro, Amedeo (5)
Mostra Tutti

FARA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Giovanni Francesco Antonello Mattone Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] , la costituzione del Regnum Sardiniae e l'origine del feudalesimo sardo. La narrazione si arresta al 1556, anno dell'abdicazione di Carlo V. Ricalcando gli Anales dello Zurita, integrati dalle fonti locali, il F. si identifica con la lettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – BIBLIOTECA VATICANA – SIGISMONDO ARQUER – FONTI DEL DIRITTO – BOLLA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

COEN, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COEN, Achille Piero Treves Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] commentata (per i tipi dell'Aldina, Prato 1871) delle Nubi aristofanee e con la memoria (Livorno 1877) su L'abdicazione di Diocleziano, l'Aristofane dedicato ai genitori o in segno di affetto e di riconoscenza", il Diocleziano al Comparetti "con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO TIMPANARO – MATERIALISMO STORICO – ALESSANDRO D'ANCONA – DOMENICO COMPARETTI – GIOVANNI DA PROCIDA

BUFFA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFA, Domenico Lucetta Franzoni Gamberini Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] in veste di ministro, nella seduta del 26 marzo, quando lesse la lettera inviata dal campo dal ministro Cadorna sull'abdicazione di Carlo Alberto. Da questo momento iniziava in lui un graduale distacco dalla sinistra parlamentare e un accostamento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] delicato per la politica interna veneziana: il 19 ott. 1457, infatti, fu proprio il Consiglio dei dieci a imporre l'abdicazione al vecchio doge Francesco Foscari, e molta parte di storiografia ha voluto ricondurne le ragioni all'odio mortale che da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Enrico Stumpo Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] e quindi ministro degli Affari Interni, l'Ormea in effetti non gli lasciò più alcuno spazio. Anche nei gravi momenti seguiti all'abdicazione di Vittorio Amedeo II e al suo successivo tentativo di riprendere il trono, nel 1731, il C. ebbe una parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Perugia Alberto Bartola Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità. L'unica [...] testo della bolla non consente di precisare i motivi che spinsero alla decisione, è stata avanzata l'ipotesi che l'abdicazione di F. e la successiva revoca della pensione potrebbero corrispondere all'inizio e alla fine di un processo inquisitoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy Andrea Merlotti PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] . Ripreso il comando della Cittadella, Pallavicino ebbe confermata la carica da Carlo Emanuele III, salito al trono per l’abdicazione del padre nel settembre 1730. Resta oscuro, invece, il suo ruolo durante il tentativo di ritorno sul trono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARIA ADELAIDE DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy (2)
Mostra Tutti

D'AMBROSIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMBROSIO, Angelo Maria Aurora Tallarico Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci. Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] Ordine delle Due Sicilie; l'imperatore d'Austria, dal canto suo, lo decorò della Croce di S. Leopoldo. Dopo l'abdicazione di Napoleone, il D. fu nominato governatore delle Marche e nel gennaio del 1815, mentre fervevano le discussioni dei diplomatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 37
Vocabolario
abdicazióne
abdicazione abdicazióne s. f. [dal lat. abdicatio -onis, der. di abdicare: v. abdicare]. – Deposizione volontaria di una carica pubblica, prima del tempo stabilito; in partic., a. al trono, da parte di un sovrano, a. al papato, da parte del...
abdicare
abdicare v. tr. e intr. [dal lat. abdicare, comp. di ab «da» e dicare «consacrare»] (io àbdico, tu àbdichi, ecc.; aus. avere). – 1. A. al trono (meno com. il trono), o assol. a., rinunciare volontariamente al potere sovrano: Carlo Alberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali