• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
9 risultati
Tutti i risultati [9]

Si scioglie il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK)

Atlante (2025)

Si scioglie il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) Il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK, Partîya Karkerén Kurdîstan‎) ha annunciato lo scioglimento della sua struttura organizzativa e la fine della lotta armata contro lo Stato turco, che continuava [...] dal 5 al 7 maggio, in territorio iracheno. Durante il congresso è stata letta una dichiarazione del leader del partito Abdullah Öcalan, detenuto in Turchia dal 1999, in un carcere situato sull’isola di Imrali. Il congresso ha accettato l’impostazione ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani La Turchia si trova in questi giorni al centro dell’attenzione internazionale per diverse ragioni. A Istanbul c’è attesa per colloqui diretti fra Russia e Ucraina, anche se il vertice non vedrà la partecipazione [...] ’anni. Il congresso convocato nei primi giorni di maggio ha accettato l’impostazione suggerita dal suo leader detenuto Abdullah Öcalan. Positiva ma cauta la reazione delle autorità turche.  Francesco Marino approfondisce i temi e i protagonisti delle ... Leggi Tutto

Come Erdoğan sta tornando al centro della scena diplomatica

Atlante (2025)

Come Erdoğan sta tornando al centro della scena diplomatica L’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu ha scosso la politica turca e riacceso il dibattito sulla deriva autoritaria in Turchia. Tuttavia, mentre le opposizioni interne denunciano le manovre [...] combattuto contro Ankara, rappresenta un passo decisivo. La decisione è arrivata dopo un appello del leader storico del PKK, Abdullah Öcalan, dalla prigione in cui è detenuto. Erdoğan ha colto l’occasione per definirlo un possibile «nuovo inizio» nei ... Leggi Tutto

Le possibili ricadute militari degli Accordi di Abramo

Atlante (2024)

Le possibili ricadute militari degli Accordi di Abramo La NATO ha compiuto 75 anni e, contrariamente a quanto il 7 novembre 2019 il presidente francese ebbe a dichiarare («Nato in stato di morte cerebrale»), oggi, quanto mai, ha consolidato la sua esistenza [...] , Giordania, Egitto, Marocco e Bahrain, potrebbe essere il punto di partenza di questa evoluzione.  Immagine: Da sinistra, Abdullah bin Zayed al-Nahyan, Benjamin Netanyahu, Abdullatif bin Rashid al Zayani e Donald Trump in occasione della cerimonia ... Leggi Tutto

Mar Rosso, gli attacchi degli Houthi e i rischi per il commercio mondiale

Atlante (2024)

Mar Rosso, gli attacchi degli Houthi e i rischi per il commercio mondiale Le acque del Mar Rosso sono tornate ad essere agitate. Zona estremamente strategica dal punto di vista commerciale, è diventata molto sensibile a causa degli attacchi Houthi, a seguito dell’intervento [...] riconosciuto dalla comunità internazionale, e sostenuto dall’Arabia Saudita. Nel 2017 hanno ucciso l’ex presidente yemenita Ali Abdullah Salih, considerato un traditore per via del suo riavvicinamento verso i sauditi. Seppure in un primo momento ... Leggi Tutto

Un nuovo orizzonte per il cambiamento climatico: le terre aride

Atlante (2023)

Un nuovo orizzonte per il cambiamento climatico: le terre aride In un'epoca in cui il cambiamento climatico è al centro del dibattito sia pubblico che scientifico, le terre aride vengono spesso trascurate come potenziali alleate nella lotta per la mitigazione delle [...] , potrebbero nascondere una soluzione rivoluzionaria. Un team di botanici, guidato dal ricercatore Heribert Hirt, della King Abdullah University of Science and Technology (KAUST), in Arabia Saudita, sostiene con fervore che attraverso una strategia ... Leggi Tutto

La variabile curda, tra Iraq, Siria e Turchia

Atlante (2019)

La variabile curda, tra Iraq, Siria e Turchia In una lettera dal carcere di pochi mesi fa, Abdullah Öcalan chiedeva ai Curdi in Siria di insistere per una soluzione democratica e costituzionale del conflitto, vale a dire capace di tenere insieme Curdi [...] e arabi e di salvaguardare l’integrità del ... Leggi Tutto

Il collasso dello Yemen

Atlante (2017)

Il collasso dello Yemen La situazione dello Yemen dopo l’uccisione di Ali Abdullah Salih da parte dei ribelli Houthi rischia di precipitare in una spirale drammatica, dove il prolungarsi della guerra civile alimentata dai potenti [...] vicini si innesta sempre più in una consoli ... Leggi Tutto

Incendio alla Moschea di Rida a Bruxelles: avanza l’ipotesi di conflitti interni alla comunità musulmana

Atlante (2012)

Incendio alla Moschea di Rida a Bruxelles: avanza l’ipotesi di conflitti interni alla comunità musulmana Restano aperti molti interrogativi rispetto all’attentato del 12 marzo alla Moschea sciita di Rida, ad Anderlecht, quartiere alla periferia ovest di Bruxelles, che è costato la vita all’imam Abdullah Dahdouh, [...] 46 anni, di origine marocchina, morto so ... Leggi Tutto
Vocabolario
hashemita
hashemita 〈ašše-〉 (o hashimita; anche hascimita o hascemita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Termine con cui furono dapprima indicati i discendenti di Hāshim ibn ῾Abd Manāf, antenato di Maometto, e i parenti di questo, e in età moderna i...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Abdullah, Abdullah
Abdullah, Abdullah. – Uomo politico afghano (n. Kabul 1960). Laureatosi in Medicina nel 1977 presso l’università di Kabul, dal 1992 ministro degli Esteri per il governo in esilio della Repubblica islamica dell’Afghanistan e dal 2001 al 2005...
Abdullah, Sheikh Mohammed
Abdullah, Sheikh Mohammed Leader nazionalista kashmiro (n. 1905-m. 1982), noto come «leone del Kashmir». Negli anni Trenta sostenne la lotta d’indipendenza dalla corona britannica. Nel 1948 divenne primo ministro dello Stato di Jammu e Kashmir,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali