• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
27 risultati
Tutti i risultati [111]
Geografia [27]
Storia [31]
Geografia umana ed economica [19]
Scienze politiche [21]
Biografie [21]
Asia [11]
Geopolitica [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Cinema [7]
Arti visive [6]

Le elezioni in Afghanistan

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Germano Dottori Presidenza, Wolesi Jirga e Consigli provinciali sono le maggiori istituzioni politiche elettive esistenti in Afghanistan. Traggono origine dal tentativo della comunità internazionale di [...] incaricata di vigilare sulla regolarità delle elezioni e partecipata da esponenti stranieri. In seguito alla rinuncia del tagiko Abdullah Abdullah, che aveva riportato il 30,59% dei voti contro il 49,67% riscosso da Karzai, il ballottaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Medio Oriente, uno scacchiere in continuo fermento

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Lucio Caracciolo Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] incaricata di vigilare sulla regolarità delle elezioni e partecipata da esponenti stranieri. In seguito alla rinuncia del tagiko Abdullah Abdullah, che aveva riportato il 30,59% dei voti contro il 49,67% riscosso da Karzai, il ballottaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA

Arabia Saudita

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] nemmeno prevista la carta d’identità). Nell’agosto 2005, a seguito della morte di re Faḥd, salì al trono il fratellastro Abdullah Bin Abdulaziz al Saud, reggente dal 1995, quando Faḥd era stato colpito da ictus. Nel novembre 2005, dopo molti anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – QUESTIONE PALESTINESE – AUTORITÀ PALESTINESE – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia Saudita (11)
Mostra Tutti

Malaysia

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] governo rispose con una serie di arresti. Nel 2003 Mahathir abbandonò il potere; nuovo capo del governo divenne Abdullah Ahmad Badawi, anch’egli appartenente all’UMNO. Badawi ha rafforzato la sua posizione nelle elezioni parlamentari del marzo 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MUHAMMAD V DI KELANTAN – ARCHITETTURA COLONIALE – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaysia (15)
Mostra Tutti

Indonesia

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] . il pittore R. Saleh (Sjarif Bustaman), seguendo gli insegnamenti dell’olandese Payen, si ispirò al romanticismo; successivamente Abdullah e Wakidi interpretarono, in tono minore, il tipico paesaggio dell’Indonesia. Con S. Sudjojono, fondatore (1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

Afghanistan

Enciclopedia on line

Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] presidenziali tenutosi nell'aprile 2014 si sono imposti due ex ministri del presidente uscente Karzai: l'ex ministro degli Esteri A. Abdullah, avversario di Karzai alle presidenziali del 2009, che ha ottenuto il 44,9% dei voti contro il 31,5% dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghanistan (16)
Mostra Tutti

Qaṭar

Enciclopedia on line

Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km. Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] come principe ereditario il figlio più giovane Tamim bin Hamad al-Thani, in favore del quale ha abdicato nel 2013, mentre Abdullah bin Nasser al-Thani ha assunto la guida dell’esecutivo. Nel 2005 è entrata in vigore la prima Costituzione nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – TAMIM BIN HAMAD AL THANI – EMIRATI ARABI UNITI – PARLAMENTO EUROPEO – ALTOPIANO CARSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qaṭar (9)
Mostra Tutti

Kurdistān

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kurdistān Guido Valabrega (XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123) Storia L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] pressioni turche obbligarono il governo siriano a rivedere l'appoggio garantito ai militanti del PKK: il loro massimo dirigente, Abdullah 'Apo' Ocalan, fu quindi costretto a lasciare Damasco recandosi prima in Russia, poi trasferendosi a Roma il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICINO ORIENTE – ASILO POLITICO – GRAN BRETAGNA – ESTRADIZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurdistān (4)
Mostra Tutti

ZANZIBAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZANZIBAR (XXXV, p. 890) Salvatore Bono Ex protettorato britannico, indipendente dal 10 dicembre 1963. A partire dal gennaio 1964 è entrato a far parte, unitamente al Tanganica, della repubblica federale [...] a Londra nel settembre, decise il mantenimento del regime monarchico (il sultano Seyyd Jamshid era successo in luglio al padre Abdullah) e l'accesso all'indipendenza per il 10 dicembre 1963 (in ottobre Z. aveva ceduto al Kenya ogni sovranità sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO – TANGANICA – TANZANIA – SULTANO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZIBAR (3)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928) Eliseo BONETTI Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] Umma e il nuovo Partito democratico del popolo, che il 7 luglio 1956 assunse il potere sotto la presidenza di Abdullah Khalil e si vide confermato dalle elezioni generali del 27 febbraio-10 marzo 1958. Non cessò peraltro lo scontro di programmi ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BARCLAYS BANK – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
hashemita
hashemita 〈ašše-〉 (o hashimita; anche hascimita o hascemita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Termine con cui furono dapprima indicati i discendenti di Hāshim ibn ῾Abd Manāf, antenato di Maometto, e i parenti di questo, e in età moderna i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali