• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Medicina [30]
Anatomia [14]
Zoologia [13]
Patologia [9]
Patologia animale [6]
Filosofia [5]
Biologia [5]
Lingua [4]
Chirurgia [3]
Diritto [3]

LUSSAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSAZIONE (dal lat. luxatio; fr. luxation; sp. luxación; ted. Verrenkung; ingl. dislocation) Ottorino Uffreduzzi È quello stato anormale di un'articolazione nel quale, per cause svariate, i due capi [...] in avanti la testa dell'omero, sia, e più spesso, da un traumatismo che produca un movimento esagerato di abduzione e rotazione esterna della spalla con tensione e lacerazione della faccia anteriore della capsula articolare, sia, infine, da una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSAZIONE (4)
Mostra Tutti

prova

Dizionario di filosofia (2009)

prova Procedimento razionale volto a stabilire una conoscenza valida. Il concetto di p. è più generale di quello di dimostrazione matematica, che, pur essendo incluso nel primo, non ne esaurisce tutto [...] argomentazioni scientifiche, giuridiche, ecc., chiarendo il ruolo al loro interno di processi quali, per es., l’abduzione, l’analogia, l’induzione, la generalizzazione, la particolarizzazione, la metafora, la metonimia. Tali processi, nelle loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prova (2)
Mostra Tutti

GOMITO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMITO (dal lat. cubĭtus "gomito" fr. coude; sp. codo; ted. Ellbogen; ingl. elbow) Riccardo Galeazzi È il segmento dell'arto superiore che unisce il braccio all'avambraccio con l'articolazione omero-cubito [...] ), che G. Hübscher attribuisce alla larghezza del bacino nel sesso femminile, per cui l'avambraccio è spinto in abduzione. Queste deformità del gomito sono per lo più conseguenza di fratture o distacchi epifisarî dell'estremità inferiore dell'omero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMITO (3)
Mostra Tutti

pipistrello

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali [...] , per dare attacco ai forti muscoli pettorali; l’articolazione del gomito a cerniera permette soltanto movimenti di ampia abduzione e adduzione; il bacino gracile, è rotato dorsalmente. Il piede, pentadattilo, ha tarso breve e calcare, unito al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – GHIANDOLE MAMMARIE – VESPERTILIONIDI – MICROCHIROTTERI – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pipistrello (2)
Mostra Tutti

tibia

Enciclopedia on line

tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, [...] una vera troclea, dotata non solo di ampi movimenti di flessione e di estensione, ma anche di movimenti di adduzione, abduzione, circumduzione e rotazione. Le parti ossee sono mantenute in mutuo rapporto da una robusta capsula fibrosa rinforzata da 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO ISCHIATICO – VERTEBRATI – ASTRAGALO – TETRAPODI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tibia (2)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] azione sul piede in toto e sulle sue dita, producendo movimemi di flessione e di estensione, di adduzione e di abduzione, di rotazione. Specialmente importanti per la stazione eretta sono i gemelli (m. gastrocnemius) e il soleo (m. soleus), che da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

ARTICOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] dello scheletro si discosta dall'asse maggiore del corpo o si avvicina ad esso, si avrà il movimento di abduzione e rispettivamente di adduzione. Nella circumduzione si ha successione di movimenti angolari in tre piani diversi, sì da circoscrivere ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INFIAMMAZIONE PURULENTA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DISSENTERIA BACILLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICOLARE, SISTEMA (5)
Mostra Tutti

ANCA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] alla incisura dell'acetabolo e al legamento trasverso. L'articolazione dell'anca eseguisce movimenti: di adduzione, di abduzione, di flessione, di estensione, di rotazione e di circumduzione. Malformazioni congenite. - L'anca è sede molto frequente ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – ESAME RADIOGRAFICO – MUSCOLO PIRIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCA (3)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] l'idea di ridurre il momento creato dal peso del corpo massimizzando al contempo quello costituito dal meccanismo di abduzione. Il primo momento può essere ridotto o attraverso una diminuzione del peso corporeo, oppure con l'accorciamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] una stabilizzazione che consenta di conservare il grado di correzione raggiunto attraverso l’utilizzo di un tutore che mantiene il piede in abduzione e va indossato durante la notte fino a un età che può andare dai 2 ai 4 anni. Il ripristino delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
abduzióne
abduzione abduzióne s. f. [dal lat. tardo abductio -onis, der. di abducĕre «allontanare»; nel sign. 2, calco mediev. del gr. ἀπαγωγ ή (v. apagoge)]. – 1. In fisiologia, movimento di allontanamento di un arto o di una parte mobile del corpo...
adduzióne
adduzione adduzióne s. f. [dal lat. tardo adductio -onis, der. di adducĕre «addurre», part. pass. adductus]. – 1. non com. L’atto, il fatto di addurre, nel sign. di allegare e sim.: a. di prove, di pretesti, e sim. 2. In fisiologia, movimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali