CURMI, Alessandro
Valerio Vallini
Nato a La Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] blessés", "La Victoire"). La suite fureplicata in molte città d'Europa.
Tra le altre composizioni del C. ricordiamo: l'oratorio Abele, la cantata Malta felice, messe, mottetti e altre composizioni di genere sacro.
Il C. morì a Napoli nel 1857.
Bibl ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] databili, per cause diverse, i quadri per la scuola della Trinità (1550-1553), di cui l'Adamo ed Eva, il Caino ed Abele, la Creazione degli animali, si vedono oggi nell'Accademia di Venezia, la Proibizione del pomo, agli Uffizî; il Sant'Andrea e San ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] è eletto re, ma prende effettivamente il potere alla morte del padre, nel 1241. Erik IV, attaccato dal fratello, il duca Abele, deve tassare i contadini per raccogliere il danaro per la difesa, ma è sconfitto, fatto prigioniero e decapitato nel 1250 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] il G. eseguì due rilievi per il contrafforte d'angolo dalla parte opposta, un Sacrificio di Gedeone (1797) e una Morte di Abele (1798); quest'ultimo è il solo caso in cui è attestata la scelta del soggetto da parte dell'artista medesimo. Ma l'anziano ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] chiarire l'esistenza del preteso continente australe, il governo olandese armò nel 1642, affidando il comando delle due navi ad Abele Tasman. Partito da Batavia, e dopo aver appoggiato nell'Oceano Indiano all'isola Maurizio, il Tasman si volse a SE ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] . 3, 23): ecco pertanto che egli appare raffigurato con in mano una vanga o una zappa, più raramente un aratro. Caino e Abele (Gn. 4, 2) rappresentano invece, di norma, la contrapposizione tra il popolo dei coltivatori e quello dei pastori così che l ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] con il sovrapporta di uguale soggetto, eseguito dal G. a metà del 1618 sempre per Marcantonio Borghese, con la collaborazione di Abele Rampunion per il paesaggio (Cellini, G.F. G., 1997, p. 80). Il dipinto fu tradotto in incisione dal G. nel 1621 ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] un'analisi dettagliata e adattata a ciascun caso, che permette per es. di mettere in rapporto la raffigurazione del Sacrificio di Abele e Caino nella basilica di S. Marco a Venezia con la partecipazione del doge e delle autorità politiche alla l ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] vengono ricondotte, su base stilistica, le scene raffiguranti la Pasqua ebraica, l’Ultima Cena, e il Sacrificio di Abele che si differenziano dalle altre, attribuibili a Jacopo Zucchi e a Giovan Battista Naldini, «per una fattura più generica ...
Leggi Tutto
Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] di Adamo, di cui è invece parzialmente riconoscibile il corpo ma non più la testa, si intravedono Eva, con volto senile, e Abele. Sull'altro lato dell'abside sono raffigurate le teste di Davide e di Salomone e sopra di esse un angelo in volo; sotto ...
Leggi Tutto
abeliano
agg. – Relativo al matematico norv. N. H. Abel (1802-1829); in partic.: gruppo a., lo stesso che gruppo (v.) commutativo; integrale abeliano, su una curva algebrica piana, ogni integrale di una funzione razionale valutata sulla curva.
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...