GÖTZ, Johann Nikolaus
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato a Worms il 9 luglio 1721, morto a Winterburg il 4 novembre 1781. Studiò legge ad Halle e vi strinse amicizia col Gleim e con Uz. [...] di C. Schüddekopf, Stoccarda 1893; Briefe von und an J. N. G., a cura di C. Schüddekopf, Wolfenbüttel 1893.
Bibl.: F. Ausfeld, Die deutsche anacreont. Dichtung des 18. Jahrhs., Strasburgo 1907; J. Lee, The Anacr. poetry of Germany, Aberdeen 1911. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire, 1865). Deputato tory, poi vicino ai liberali di G. Canning, come ministro degli Esteri sostenne i movimenti liberali europei [...] cercato di mantenere già con l'accordo anglo-russo sulla Persia del 1834. Alla caduta del ministero Melbourne (1841), Aberdeen aprì con Guizot una nuova fase dei rapporti anglo-francesi: P., all'opposizione, bollò la nuova politica come rinunciataria ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] di sir Robert Peel e ne provocò la caduta. Anche dopo la morte del Peel, i suoi seguaci raggruppati intorno a lord Aberdeen fecero il viso dell'arme al D. e contribuirono efficacemente a ritardarne l'assunzione al governo da lui febbrilmente agognata ...
Leggi Tutto
STRATFORD DE REDCLIFFE, Stratford Canning, primo visconte
Luigi VILLARI
Diplomatico britannico, nato a Londra il 4 novembre 1786, morto a Frant (Sussex) il 14 agosto 1880, primo cugino del ministro [...] l'accordo franco-russo-britannico per l'autonomia della Grecia sotto una monarchia ereditaria.
In seguito a una divergenza con l'Aberdeen lo S. si dimise e rimpatriò nel 1829. Inviato di nuovo in Turchia nel 1831 in missione speciale per ottenere un ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] . Tali l'abbraccio soffocante e gelido della famosa coppa di Peithinos, il primaverile assalto nella hydrìa del Pittore di Berlino ad Aberdeen o il bilanciato contrasto del doppio disco del Pittore di Pistoxenos nel museo di Atene. Di solito P. è un ...
Leggi Tutto
Contea della Scozia di NE., tra i fiumi Deveron e Spey, poi si estende nell'interno per la valle del Livet, affluente di destra dello Spey, fino alle montagne granitiche elevantisi tra l'Inverness-shire [...] 258 persone che dichiararono di parlare il gaelico, ma tutti sapevano egualmente l'inglese.
Bibl.: W. Watt, Aberdeenshire and Banff, Edimburgo 1900; Robertson, Collections for history of shires of Aberdeen and Banff; W. Cramond, Annals of Banff ...
Leggi Tutto
Figlio (Palermo 1810 - Caserta 1859) di Francesco I, salì al trono nel 1830. Abile e onesto amministratore, fu gelosissimo dell'indipendenza del regno e finì per giungere a un isolamento internazionale [...] per il regno borbonico, si espose alle critiche violente dei circoli liberali europei (famose le lettere di Gladstone a lord Aberdeen). La debolezza intima del suo regno si manifestò poco dopo la sua morte, con il crollo subitaneo sotto l'urto ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] fisica, visibile specialmente nel piede destro (contrazione del tendine di Achille). Passò una fanciullezza agitata ad Aberdeen, tra ristrettezze economiche causate dalle dissipazioni paterne, presso la madre, che ne inasprì il carattere con ...
Leggi Tutto
Teoria sorta nel Medioevo sulla costituzione della Chiesa fondata sull’ufficio del vescovo. Si è manifestato o come teoria conciliare, vale a dire come rivendicazione del diritto di primato che spetta [...] di Scozia (Scottish Episcopal Church) è la Chiesa anglicana di Scozia fondata da Carlo I Stuart; comprende 7 diocesi: Aberdeen e Orkney; Argyll e le isole; Brechin; Edimburgo, Glasgow e Galloway; Moray, Ross e Caithness; St. Andrews; Dunkeld e ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] di terreni disponibili; discreto è l’apporto della pesca che conta sui porti di Shaukiwan e di Aberdeen. Tra le numerose industrie le maggiori sono quelle tessili, siderurgiche, cantieristiche, meccaniche, elettroniche, chimiche, alimentari, del ...
Leggi Tutto
eurolandico
agg. Di Eurolandia. ◆ fra le storie inventate ci sarebbe anche quella dell’effetto serra alimentato delle flatulenze dei bovini. Ebbene senta me, caro [Giansiro] Freddi: primo non risulta che sia farina del sacco eurolandico. Secondo...
motivatore
s. m. Chi è dotato delle capacità e dell’autorevolezza necessarie per incoraggiare e stimolare altri a raggiungere un obiettivo. ◆ Altrove (Washington, Wizards, la squadra di Michael Jordan che continuava a perdere) per vincere...