• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [40]
Fisica [18]
Ottica [11]
Astronomia [8]
Ingegneria [5]
Storia della fisica [5]
Biografie [5]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [3]
Biologia [3]
Microscopia [3]
Fisica matematica [3]

aberrazione cromatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aberrazione cromatica Claudio Pizzi Difetto di un sistema diottrico (lenti e simili) dovuto alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema. Consiste nel fatto che tale sistema dà tante [...] di punti coniugati. Nei sistemi con lenti spesse si ha, oltre all’aberrazione cromatica di posizione precedentemente descritta, anche un’aberrazione cromatica d’ingrandimento, consistente nel fatto che l’ingrandimento risulta in generale differente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DISPERSIONE DELLA LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aberrazione cromatica (2)
Mostra Tutti

aberrazione sferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aberrazione sferica Claudio Censori Difetto di natura geometrica (e non fisica, come l’aberrazione cromatica) derivante dalla forma delle superfici rifrangenti o riflettenti e dalla posizione, rispetto [...] sfericità di una lente divergente sono in senso opposto a quelle di una lente convergente, per cui è possibile correggere l’aberrazione di sfericità per un dato punto dell’asse mediante un’opportuna combinazione di una lente di un tipo con una lente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – TELESCOPI RIFRATTORI – DIAFRAMMA

telescopio

Enciclopedia on line

telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si [...] a calo della riflettività per l’ossidazione superficiale. Quasi in contemporanea, grazie allo sviluppo di obiettivi per ridurre l’aberrazione cromatica, si considerarono di nuovo i t. rifrattori, come quelli di C. Moore Hall (1733) e di J. Dollond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – HUBBLE SPACE TELESCOPE – TELESCOPI A RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

parallasse

Enciclopedia on line

Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi. Astronomia P. annua Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] posizioni del filo di un reticolo di uno strumento ottico osservato con luce di diverse lunghezze d’onda, causata dall’aberrazione cromatica del sistema ottico. Medicina P. stereoscopica L’angolo ε=α−β pari alla differenza tra gli angoli sotto cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – LUNGHEZZE D’ONDA – SFERA CELESTE – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallasse (3)
Mostra Tutti

Bòscovich, Ruggero Giuseppe

Enciclopedia on line

Bòscovich, Ruggero Giuseppe Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] renderne impossibile il contatto. Notevoli contributi portò anche all'ottica (eliminazione dell'aberrazione cromatica delle lenti, rilevazione della aberrazione sferica, costruzione del micrometro ottico), alla geodesia e all'astronomia (metodo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – RAGUSA DI DALMAZIA – GEOMETRIA SFERICA – COMPAGNIA DI GESÙ – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòscovich, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

MICROSCOPIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MICROSCOPIO (XXIII, p. 221) Vasco RONCHI Carlo CASTAGNOLI Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] , in quanto ogni variazione di tensione dà luogo ad una variazione di velocità degli elettroni e quindi ad una aberrazione cromatica. Anche le tensioni delle lenti devono essere stabilizzate al massimo. Le lenti sono a piccola apertura per ridurre l ... Leggi Tutto
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – EFFETTO TERMOIONICO – RISOLUZIONE OTTICA – COLLÈGE DE FRANCE – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROSCOPIO (10)
Mostra Tutti

iridescenza

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno ottico presentato da taluni minerali e consistente in riflessi superficiali aventi i colori dell’arcobaleno (iride) e talvolta mobili. L’i. è dovuta a forte potere dispersivo ed elevato [...] minerali. È detta iridazione delle immagini l’i. che si osserva nelle immagini fornite da un sistema affetto da aberrazione cromatica. Botanica Si dicono iridescenti alcune alghe Rodofite e Feofite (per es., Cistoseira), che se colpite da una forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – OTTICA
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – INDICE DI RIFRAZIONE – RODOFITE – VACUOLI – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iridescenza (1)
Mostra Tutti

apocromatismo

Enciclopedia on line

In fisica, proprietà di un sistema ottico di essere esente da aberrazione (➔) cromatica per tutte le radiazioni visibili, in particolare per tre colori dello spettro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] della luce era accompagnata da dispersione, e perciò non era possibile ottenere alcun sistema di lenti privo di aberrazione cromatica. Ciononostante, nel 1747 Euler sostenne che questa idea poteva essere non corretta e, ritenendo che il funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] fonte di problemi, non ben identificata fino alla pubblicazione degli scritti di ottica di Newton negli anni Settanta: l'aberrazione cromatica. Poiché la luce è una combinazione di raggi diversi per colore e modo di rifrazione, anche nel caso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
1 2
Vocabolario
aberrazióne
aberrazione aberrazióne s. f. [dal lat. aberratio -onis]. – 1. In generale, l’aberrare, il deviare da una norma o da un principio, da una legge morale o fisica, da un comportamento che si considera normale: un’a. dai proprî principî; a. mentale...
cromàtico
cromatico cromàtico agg. [dal lat. chromatĭcus, gr. χρωματικός, der. di χρῶμα: v. croma] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce ai colori: teoria c., lo stesso che teoria dei colori (v. colore, n. 1 a); diagramma c., rappresentazione di colori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali