La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ; un'evenienza di tale genere si verifica quando, accorgendosi che lo specchio principale presenta una sgradevole aberrazionesferica, si provvede a compensarla mediante un sistema correttivo. Il telescopio spaziale ha dato importantissimi contributi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] in lavori scientifici ad alti ingrandimenti.
Strumenti con obiettivi acromatici, ma non in grado di correggere l'aberrazionesferica, erano molto usati in Germania, e grazie a essi furono condotte ricerche istologiche originali; ci sarebbero voluti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] 'aplanatici', nei quali si poteva collocare un oggetto e riuscire a ottenere una buona correzione dell'aberrazionesferica. Sulla base di questo principio, furono costruiti molti microscopi composti che consentivano una correzione soddisfacente di ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] Sm in cui converge il raggio marginale m, e un’a. sferica trasversale, misurata dal segmento i cui estremi sono l’anzidetto punto Sp forma delle comete, da cui deriva il nome.
aberrazione Astigmatismo e curvatura di campo Si riferiscono entrambe a ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] amorfa), ecc.
La maggior parte di queste aberrazioni mitotiche, che sono particolarmente frequenti nelle cellule il nucleo si restringe; il suo nucleolo, a forma di cordone, diventa sferico e perde molto del suo RNA (v. fig. 51). Questi cambiamenti ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne s. f. [dal lat. aberratio -onis]. – 1. In generale, l’aberrare, il deviare da una norma o da un principio, da una legge morale o fisica, da un comportamento che si considera normale: un’a. dai proprî principî; a. mentale...
flottante
agg. [adattam. del fr. flottant, part. pres. di flotter: v. flottare]. – Propr., che ondeggia, che si muove in qua e in là, detto di una massa d’acqua; o che galleggia e si muove sull’acqua. È usato di solito con accezioni specifiche:...