aberrazionesferica
Claudio Censori
Difetto di natura geometrica (e non fisica, come l’aberrazione cromatica) derivante dalla forma delle superfici rifrangenti o riflettenti e dalla posizione, rispetto [...] per microscopi è un punto molto vicino alla prima lente dell’obiettivo. Un aplanatismo parziale, cioè una diminuzione dell’aberrazionesferica, si consegue in ogni caso con l’uso di un diaframma che escluda i raggi marginali; la diminuzione riesce ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] caratterizza per l’elevata qualità delle immagini, prossima al limite teorico della diffrazione grazie alla correzione dell’aberrazionesferica. Nel 2003 la NASA ha lanciato il t. spaziale Spitzer basato sull’utilizzo delle radiazioni infrarosse, che ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] compresi tra i limiti approssimativi di 20 e oltre 1000 kV. Il potere separatore di un m. elettronico è limitato essenzialmente dall’aberrazionesferica, con un potenziale acceleratore di 100 kV si ha, per es., Δxmin ≃ 0,3 nm. Dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] renderne impossibile il contatto. Notevoli contributi portò anche all'ottica (eliminazione dell'aberrazione cromatica delle lenti, rilevazione della aberrazionesferica, costruzione del micrometro ottico), alla geodesia e all'astronomia (metodo per ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] necessità di restringere l'apertura delle lenti elettroniche a circa 5 • 10-3 rad, angolo a cui l'errore di aberrazionesferica è circa uguale all'errore di diffrazione. Se si raddoppia questa apertura in modo da dimezzare l'errore di diffrazione, l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] I Bernoulli, ed Edmond Halley formularono teorie sulle immagini ottiche e determinarono leggi per la definizione dell'aberrazionesferica, delle curve caustiche e dei punti immagine per qualsiasi lente: tutti risultati che in definitiva si basavano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] del suo lavoro, per studiare l'immagine di un segmento che è porzione di un segmento definito dall'aberrazionesferica, Ibn al-Hayṯam utilizza l'aberrazionesferica di un punto a distanza finita nel caso del diottro.
Dopo le ricerche sul diottro e la ...
Leggi Tutto
Abbe Ernst
Abbe 〈àbe〉 Ernst [STF] (Eisenach 1840 - Jena 1905) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Jena (1870). ◆ [OTT] Condizione di A., o condizione dei seni: condizione necessaria e sufficiente perché [...] un sistema ottico centrato sia esente da aberrazionesferica trasversale: v. sistemi ottici: V 311 c. ◆ [OTT] Criterio, o formula, di A.: dà la risoluzione lineare d di un microscopio (minima distanza tra due punti oggetto che danno immagini ancora ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] moltitudine di tali punti-sorgente, ciascuno di essi sarà dotato di un fuoco specifico (non considerando l'aberrazionesferica). Da ciò risulta, come comprese Kepler, una rappresentazione puntiforme capovolta (pictura) dell'oggetto che è proiettata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ; un'evenienza di tale genere si verifica quando, accorgendosi che lo specchio principale presenta una sgradevole aberrazionesferica, si provvede a compensarla mediante un sistema correttivo. Il telescopio spaziale ha dato importantissimi contributi ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne s. f. [dal lat. aberratio -onis]. – 1. In generale, l’aberrare, il deviare da una norma o da un principio, da una legge morale o fisica, da un comportamento che si considera normale: un’a. dai proprî principî; a. mentale...
flottante
agg. [adattam. del fr. flottant, part. pres. di flotter: v. flottare]. – Propr., che ondeggia, che si muove in qua e in là, detto di una massa d’acqua; o che galleggia e si muove sull’acqua. È usato di solito con accezioni specifiche:...