aberrazionesferica
Claudio Censori
Difetto di natura geometrica (e non fisica, come l’aberrazione cromatica) derivante dalla forma delle superfici rifrangenti o riflettenti e dalla posizione, rispetto [...] per microscopi è un punto molto vicino alla prima lente dell’obiettivo. Un aplanatismo parziale, cioè una diminuzione dell’aberrazionesferica, si consegue in ogni caso con l’uso di un diaframma che escluda i raggi marginali; la diminuzione riesce ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] compresi tra i limiti approssimativi di 20 e oltre 1000 kV. Il potere separatore di un m. elettronico è limitato essenzialmente dall’aberrazionesferica, con un potenziale acceleratore di 100 kV si ha, per es., Δxmin ≃ 0,3 nm. Dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] I Bernoulli, ed Edmond Halley formularono teorie sulle immagini ottiche e determinarono leggi per la definizione dell'aberrazionesferica, delle curve caustiche e dei punti immagine per qualsiasi lente: tutti risultati che in definitiva si basavano ...
Leggi Tutto
Abbe Ernst
Abbe 〈àbe〉 Ernst [STF] (Eisenach 1840 - Jena 1905) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Jena (1870). ◆ [OTT] Condizione di A., o condizione dei seni: condizione necessaria e sufficiente perché [...] un sistema ottico centrato sia esente da aberrazionesferica trasversale: v. sistemi ottici: V 311 c. ◆ [OTT] Criterio, o formula, di A.: dà la risoluzione lineare d di un microscopio (minima distanza tra due punti oggetto che danno immagini ancora ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] moltitudine di tali punti-sorgente, ciascuno di essi sarà dotato di un fuoco specifico (non considerando l'aberrazionesferica). Da ciò risulta, come comprese Kepler, una rappresentazione puntiforme capovolta (pictura) dell'oggetto che è proiettata ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo [Der. del lat. circulus] [LSF] Il termine, accompagnato da opportune qualificazioni, è usato, oltre che in signif., propri e figurati, der. da quello geometrico, anche per indicare strumenti [...] [ASF] [GFS] C. massimo e minore: su una superficie sferica (in partic., quella della Terra o la volta celeste), c. interviene nella formazione delle immagini formate da un sistema ottico affetto da aberrazionesferica: v. sistemi ottici: V 311 f. ...
Leggi Tutto
Seidel Philipp Ludwig von
Seidel 〈sàidël〉 Philipp Ludwig von [STF] (Zweibrücken 1821 - Monaco di Baviera 1896) Prof. di matematica nell'univ. di Monaco di Baviera (1847). ◆ [OTT] Aberrazioni primarie [...] di S.: l'aberrazionesferica ordinaria, l'astigmatismo, la coma, la curvatura di campo e la distorsione, rappresentate dai termini di 4° grado della somma di S. (v. oltre). ◆ [OTT] Somma di S.: lo sviluppo in serie dell'aberrazione d'onda, i cui ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] Sm in cui converge il raggio marginale m, e un’a. sferica trasversale, misurata dal segmento i cui estremi sono l’anzidetto punto Sp forma delle comete, da cui deriva il nome.
aberrazione Astigmatismo e curvatura di campo Si riferiscono entrambe a ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] le prime: alle cause di questa mancata similitudine si dà il nome di aberrazioni (aberrazione di sfericità, distorsione ecc.: ➔ aberrazione).
Una particolare aberrazione, che, a differenza delle altre, non dipende soltanto da fattori geometrici, è il ...
Leggi Tutto
In ottica, superficie di inviluppo dei raggi riflessi ( c. per riflessione o catacaustica; fig. 1), ovvero rifratti ( c. per rifrazione o diacaustica; fig. 2) che un sistema ottico non stigmatico (uno [...] fa corrispondere a un fascio incidente omocentrico. L’onda riflessa o rifratta non è più sferica: si ha aberrazione di sfericità ed eventualmente anche coma (➔ aberrazione). Sulla c. si ha in ogni caso una concentrazione di energia luminosa e termica ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne s. f. [dal lat. aberratio -onis]. – 1. In generale, l’aberrare, il deviare da una norma o da un principio, da una legge morale o fisica, da un comportamento che si considera normale: un’a. dai proprî principî; a. mentale...
flottante
agg. [adattam. del fr. flottant, part. pres. di flotter: v. flottare]. – Propr., che ondeggia, che si muove in qua e in là, detto di una massa d’acqua; o che galleggia e si muove sull’acqua. È usato di solito con accezioni specifiche:...