La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] lenti. Ciò presupponeva il fatto di riuscire a trovare un mezzo per eliminare o ridurre i ben noti difetti dell’aberrazionecromatica e sferica, soddisfacendo al tempo stesso i requisiti della sua teoria dell’immagine.
Nel 1879 Abbe ricorse all’aiuto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] di cui una versione era già stata proposta da James Gregory nel 1663, potesse eliminare il difetto noto come 'aberrazionecromatica'. Un esemplare di questo strumento, che Newton costruì con le proprie mani, venne inviato nel 1671 alla Royal Society ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] 1672 appare la lettera di Newton sulla luce e i colori, della quale Huygens accetta la spiegazione dell'aberrazionecromatica ma che non lo soddisfa appieno perché non interpreta i differenti gradi di rifrangibilità secondo un modello meccanico; nel ...
Leggi Tutto
sferocromatismo
sferocromatismo [Comp. di sfero- e cromatismo] [OTT] Particolare tipo di aberrazionecromatica: v. sistemi ottici: V 312 d. ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] del sistema e dai materiali. A. cromatica (o cromatismo) Fenomeno, che si verifica soltanto nei che ricordano la forma delle comete, da cui deriva il nome.
aberrazione Astigmatismo e curvatura di campo Si riferiscono entrambe a punti oggetto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] e iperbolica, nel tentativo di eliminare le gravi aberrazioni causate dalle lenti sferiche. Questo sforzo risultò vano un cambiamento radicale. Aristotele aveva sostenuto che tutti i colori 'cromatici', come il rosso, il giallo e il blu, derivano da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] Arago e lesse all'Institut una nota sulla polarizzazione cromatica che immediatamente privò quest'ultimo del primato di cui la meccanica dell'etere di Cauchy fu considerata una sorta di aberrazione, più che una parte centrale dell'ottica, è che essa ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] un lato è un arco circolare) è possibile annullare pratic. l'aberrazione di sfericità. Le prime lenti studiate da F. erano piano- agendo come una sorta di lente convergente fortemente cromatica: su tale principio funzionano i cosiddetti reticoli di ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne s. f. [dal lat. aberratio -onis]. – 1. In generale, l’aberrare, il deviare da una norma o da un principio, da una legge morale o fisica, da un comportamento che si considera normale: un’a. dai proprî principî; a. mentale...
cromatico
cromàtico agg. [dal lat. chromatĭcus, gr. χρωματικός, der. di χρῶμα: v. croma] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce ai colori: teoria c., lo stesso che teoria dei colori (v. colore, n. 1 a); diagramma c., rappresentazione di colori...