• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Archeologia [54]
Arti visive [40]
Biografie [22]
Storia [18]
Africa [13]
Geografia [5]
Asia [6]
Religioni [5]
Musica [5]
Diritto [4]

GIUSTINIAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pietro Giorgio Ravegnani Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] Dolfin e il G. proposero inoltre che fosse destinato un capitano per la sicurezza delle navi dirette alla Tana e ad Abido (sulla costa asiatica dei Dardanelli). Un Pietro Giustinian fu quindi attivo a varie riprese all'interno del Consiglio dei dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE Giuseppe LUGLI Guido ZUCCHINI . Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] mura, o per lo meno grandi fortificazioni. Fanno eccezione alcune fortezze, come quella conosciuta col nome di Shūnet ez-zebīb ad Abido, con doppio ordine di mura, e quella di Nekheb nella vallata di el-Kab, che hanno torri fortemente sporgenti, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE (1)
Mostra Tutti

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] la tomba del faraone. Resti di strutture e oggetti proto-dinastici connessi con certezza a un t. sono stati trovati anche ad Abido e a Koptos, ma ciò che resta non permette di definirne con chiarezza i contorni. E probabile comunque che questi primi ... Leggi Tutto

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433) S. M. Cecchini G. Sassatelli I. Iannaccone Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] non mancano esemplari rotondi; di alcuni singolari s. lotiformi da Abido (invv. CGC 44051; BM 57900) è messa in dubbio in legno. A questo periodo sono attribuiti anche due manici di Abido e Tebe con testa hathorica. Durante il II periodo intermedio ( ... Leggi Tutto

Alcibìade

Enciclopedia on line

Alcibìade Uomo politico e generale ateniese (circa 450-404 a. C.), una delle figure più importanti della guerra del Peloponneso. Eletto alla suprema carica di stratego, passò dal partito democratico a quello conservatore [...] Samo in rivolta contro il governo oligarchico dei "Quattrocento" istituitosi in Atene (411), li guidò alla vittoria nelle battaglie di Abido e Cizico. Nel 407 tornò trionfalmente in Atene che si era data di nuovo un ordinamento democratico; poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – IMPERO ATENIESE – TISSAFERNE – ALCMEONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcibìade (3)
Mostra Tutti

IPOSTILO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOSTILO (dal gr. ὑπόστυλος da ὑπό "sotto" e στύλος "colonna") Luigi Crema Si chiama ipostila una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando questi sono distribuiti [...] 'edificio, si aprivano, tanto verso il cortile quanto verso il santuario, più porte (due a Kōm-Ombō, sette ad Abido) in corrispondenza di ciascuna di esse gl'intercolunnî si allargavano; la parte centrale non era sempre sopraelevata; le colonne erano ... Leggi Tutto

CIZICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] al satrapo della vicina Dascilio. Dopo le guerre persiane entrò nella Lega Attica; se ne staccò prima della battaglia di Abido del 411, e fu rioccupata dopo la vittoria degli Ateniesi presso Cizico e dovette pagare un contributo; dopo diverse vicende ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE PERSIANE – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIZICO (2)
Mostra Tutti

BĒS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Divinità dell'antico Egitto chiamata bēś, forse meglio bēśeś, in greco βησᾶς, βήσας, in copto bēs. La sua immagine è molto variabile nei particolari e negli atteggiamenti; ma, in sostanza, rappresenta [...] a tutto il mondo mediterraneo. Al tempo romano assunse l'aspetto di un guerriero che protegge con la lancia. Un luogo del suo culto era in Antinoe; un suo oracolo, nella città di Abido nell'alto Egitto, era consultato ancora ai tempi di Costantino. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – ALTO EGITTO – COCCODRILLI – COSTANTINO – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĒS (1)
Mostra Tutti

LOSANA, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSANA, Giovanni Pietro Giuseppe Tuninetti Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] 21. Dal 13 sett. 1824 parroco-abate della collegiata di S. Andrea in Savigliano, il 18 dic. 1826 fu promosso vescovo di Abido: poi, nell'udienza del 7 genn. 1827, Leone XII lo nominò vicario apostolico di Aleppo in Siria. Consacrato vescovo a Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBRIDGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE Red. Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] furono acquistati dagli scavi di Flinders Petrie e di altri archeologi. Un piccolo avorio protodinastico raffigurante un leone proviene da Abido. Al Nuovo Regno appartengono le statue di Karem e della moglie; una testa di granito è forse di Sesostris ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mareggiare
mareggiare v. intr. [der. di mare] (io maréggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi composti sono poco usati). – 1. a. letter. Muoversi con una certa frequenza e forza, con riferimento alle onde del mare: Per m. intra Sesto e Abido (Dante); Deh...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali