• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [8]
Biografie [5]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Agricoltura nella storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Temi generali [2]
Storia medievale [1]
Sistemi e animali per l allevamento [1]
Caccia e pesca nella storia [1]

ABIGEATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sin da tempi antichissimi si è sentito il bisogno di punire con speciale rigore il furto di bestiame; e i Romani, per indicarlo e distinguerlo dalle altre specie di furti, crearono il nome particolare [...] nei luoghi di allevamento), e, diversamente, il furto semplice (art. 402). Per ciò che riguarda la pena, in genere l'abigeato fu sempre punito con grande severità, specialmente nei tempi antichi, in cui la pena ordinariamente era ai lavori forzati a ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO PENALE – PENA DI MORTE – SARDEGNA – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIGEATO (1)
Mostra Tutti

Provenzano, Bernardo

Enciclopedia on line

Provenzano, Bernardo. - Mafioso italiano (Corleone 1933 - Milano 2016). Ha iniziato il suo percorso criminale compiendo reati di abigeato, macellazione illegale e piccoli furti, e affiliandosi negli anni [...] Cinquanta al clan dei Corleonesi, per conto dei quali ha commesso i primi omicidi. Killer spietato, membro della banda responsabile della strage di viale Lazio a Palermo (10 dicembre 1969, cinque vittime ... Leggi Tutto
TAGS: TRAFFICO DI STUPEFACENTI – COSA NOSTRA – CONTUMACIA – ERGASTOLO – ABIGEATO

Fiéschi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fiéschi, Giuseppe Avventuriero (Murato, Corsica, 1790 - Parigi 1836). Entrato a 16 anni nell'esercito napoleonico, fu poi nella guardia reale di G. Murat, che il F. tradì, informando Ferdinando I di Borbone, quando il Murat [...] sbarcò a Pizzo di Calabria. In carcere per abigeato, evase; e il 28 luglio 1835 attentò, senza successo, alla vita di Luigi Filippo d'Orleans, anche se parecchi furono i morti e i feriti. Fu ghigliottinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – LUIGI FILIPPO D'ORLEANS – ESERCITO NAPOLEONICO – ABIGEATO – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiéschi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BROWN, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Famoso abolizionista americano, nato a Torrington (Connecticut) il 9 maggio 1800; impiccato a Charlestown (West Virginia), il 2 dicembre 1859. Dopo tre quarti di secolo la critica americana non ha raggiunto [...] dall'Emerson, dal Garrison, da Victor Hugo? O è il volgare truffatore, il mercante fallito e disonesto, il reo d'abigeato, l'assassino bestiale, l'egoista fanatico e ipocrita che si fa réclame coi principî liberali e mastica frasi bibliche per ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – VICTOR HUGO – CONNECTICUT – SCHIAVISMO – JOHN BROWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, John (1)
Mostra Tutti

MAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFIA Raffaele CIASCA . Sotto il nome di mafia si comprendevano generalmente due cose alquanto diverse fra loro: un abito, un particolar modo di sentire che rendeva necessaria una certa linea di condotta [...] , omicidio in rissa e in agguato, e anche taglio di viti e di alberi, uccisione o sgarrettamento di bestiame, abigeato, grassazione, ricatto, sequestro di persona, ecc. Dal principio che chi "sa farsi rispettare" doveva affidarsi alla giustizia delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFIA (6)
Mostra Tutti

Donati, Cianfa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Cianfa Eugenio Ragni Personaggio della notissima casata fiorentina, identificato con il Cianfa nominato da D. tra i ladri della settima zavorra (If XXV 43). È probabilmente il Cianfa Donati [...] il furto con scasso, che certo non rientra nella colpa di plagium. Non è poi da escludere che sull'accusa di abigeato abbia influito unicamente la vicinanza ‛ episodica ' di Caco (vv. 17-33), e che pertanto anche questa sia illazione del commentatore ... Leggi Tutto

BISENZIO, Guiduccio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISENZIO, Guiduccio di Daniel Waley Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] gli concessero, inoltre, il diritto di rappresaglia commerciale nei confronti dei Viterbesi, quando egli ebbe a patire danni dovuti ad abigeato. Fu anche in questo periodo di tempo che il B. ebbe una seria controversia con i signori di Farnese, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brunelleschi, Agnello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brunelleschi, Agnello Vincenzo Presta Personaggio fiorentino della Commedia, oggetto di una delle metamorfosi cui vanno incontro i ladri assegnati alla settima bolgia. Nominato da D. solo col nome, [...] dir così, fuso l'aspetto attivo e il passivo del reato di plagio ", cioè, secondo la terminologia giuridica medievale, di abigeato o di più generica appropriazione indebita; ed è, il ‛ plagium ', uno dei tre reati che, secondo s. Tommaso (Sum. theol ... Leggi Tutto
TAGS: CIANFA; DONATI – ABIGEATO – PICCIOLO – VIRGILIO – FIRENZE

banditismo

Dizionario di Storia (2010)

banditismo Attività criminosa che si è manifestata in quasi tutti i Paesi a partire dall’antichità. Oggi il bandito è chi commette gravi reati, quali assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro [...]  si è manifestato soprattutto in Sardegna e appare legato a motivazioni più autoctone, in una terra in cui il reato dell’abigeato aveva una lunga tradizione. Il b. sardo si è espresso con particolare ferocia nei sequestri a scopo di estorsione (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banditismo (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Il comportamento

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il comportamento Wilfred G. Lambert Maurice Gilbert Raymond Westbrook Mario Liverani Lester L. Grabbe Il comportamento La 'sapienza' mesopotamica di Wilfred G. Lambert Nella [...] prestazioni 'feudali' (ed esenzioni) 42-45: varie 57-71: abigeato (bovini, equini, ovini) 72-80: danneggiamenti provocati da animali 81-86: abigeato (suini) 87-90: danni da e su cani 91-92: abigeato (api) 93-98: furti 99-100: incendi dolosi. Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – FONTI
1 2 3
Vocabolario
abigeato
abigeato s. m. [dal lat. tardo abigeatus -us; v. abigeo]. – Reato consistente nel furto di bestiame.
abigeatàrio
abigeatario abigeatàrio s. m. (f. -a) [der. di abigeato]. – Chi commette abigeato; ladro di bestiame.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali