PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] ’aprile del 1910 conseguì la libera docenza in letteratura greca presso l’Università conseguì a Gottinga l’abilitazione all’insegnamento universitario in mimiambi di Eroda/Eronda erano destinati alla lettura, non alla scena. Per allora Pasquali non ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] superò positivamente anche gli esami per l’abilitazione all’insegnamento privato delle materie legali, precisamente necessaria anche alla luce della instabile salute del padre.
Si consacrò così a quella forma di libera docenza privata per studenti ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] 145). La prima dichiarazione legislativa degli ambiti assegnati alla sua espressione giunge con la l. 9.5.1989 condizioni minime di docenza, declinati in delle Commissioni per il conferimento delle Abilitazioni oltre che degli organi di ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] Ottenuto, subito dopo, il diploma di abilitazione all’insegnamento di lettere e storia, di ottenere la libera docenza di storia antica, continuò 21-38 (quest’ultimo volume costituì la risposta alla traduzione italiana di una monografia a più voci ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] da Giulio Carlo Argan – l’abilitazione all’insegnamento della storia dell’arte nei licei.
È alla fine del 1958 che risale segreteria di redazione di Paragone. Il conseguimento della libera docenza in storia dell’arte medioevale e moderna avvenne nel ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di Genova diretto da G. Sabatini, ove fu anche direttore degli ambulatori. Il 31 maggio 1942 fu abilitatoalla libera docenza in chimica biologica e nel giugno dello stesso anno conseguì il diploma di specializzazione in radiologia medica presso l ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] amici e protettori; quindi ottenne un incarico alla Berlitz di Arnhem. Nel 1908 passò primo allievo a sostenere l'esame per l'abilitazione all'insegnamento dell'italiano presso la scuola Nel 1929 ottenne la libera docenza anche a Utrecht. In questa ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] alla Scuola superiore di commercio di Venezia, nel 1890 conseguì il diploma di abilitazione all'insegnamento dell'economia, statistica e finanza per gli istituti tecnici. Nel 1894 conseguì la libera docenza 1902 la libera docenza in economia politica. ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] Grosseto e in quello di Massa, per finire finalmente nell’amata Firenze con una libera docenza in papirologia classica, ottenuta alla fine del 1924, abilitazione divenuta definitiva nel 1938. Soltanto nel 1925, pur mantenendo il suo ruolo nei licei ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] artistica, seguita dall’abilitazione all’insegnamento (Spacal, 2017, p. 158). Dopo una breve docenza, si trasferì a arte grafica. Tra il 1955 e il 1956 espose nove xilografie alla Quadriennale di Roma (vi aveva già esposto nel 1947) e ottenne ...
Leggi Tutto