RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] Bologna e nel contempo assistente volontario e lettore all’Università di Bologna, presso la quale conseguì l’abilitazionealla libera docenza in letteratura italiana. In quegli anni fece la conoscenza di Gianfranco Contini che, avendo apprezzato il ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] di Alessandro Manzoni. Nel maggio del 1929 ottenne la definitiva abilitazionealla libera docenza in filosofia morale.
Nel 1929, collaborò alla rivista La cultura, diretta da Ferdinando Neri, passata alla fine dell’anno nelle mani di un comitato di ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] il regime fascista varò la legislazione antisemita. In conseguenza di ciò, il 18 marzo 1939 Zolli perse l’abilitazionealla libera docenza e la sua attività accademica ebbe termine. Il suo nome era finito nell’elenco degli autori sgraditi al regime ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...]
Nel frattempo ottenne i primi riconoscimenti accademici. Nel 1883, con il sostegno di Francesco Schupfer, conseguì l’abilitazionealla libera docenza in storia del diritto e diritto ecclesiastico nell’Università di Roma, per la quale gli valsero due ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] avviò nei confronti di avversari, nemici e dissidenti.
Nel luglio 1926 il M. fu dichiarato decaduto dall’abilitazionealla libera docenza per non aver insegnato per cinque anni consecutivi e un suo ricorso, che lo giustificava in quanto deputato ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] . F. N., nota datata 1° giugno 1937, predisposta per il concorso alla cattedra di misure elettriche, p. 2).
Il 9 marzo 1931 conseguì l’abilitazionealla libera docenza in elettrotecnica. Nel dicembre dello stesso anno, su proposta di Luigi Lombardi ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] chirurgica. Nel 1923 conseguì l'abilitazionealla libera docenza in clinica chirurgica e medicina ital. di chirurgia, XLIII [1938], pp. 676-680; Sul megaesofago. Contributo alla sua cura secondo il metodo Grégoire, in Boll. e mem. della Soc. ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] con L. Sivori).
Ottenuta nel 1925 l’abilitazionealla libera docenza in medicina legale, continuò a svolgere la sua a Genova. Eletto per la terza legislatura repubblicana (1958-63) alla Camera e al Senato (collegio di Chiavari), optò per il Senato ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] , I, Milano 1905, pp. 499-529).
Nel 1901 vinse il concorso per professore straordinario di diritto e procedura penale a Urbino e ottenne l’abilitazionealla libera docenza a Pavia. Dal 1902 insegnò a Ferrara e nel gennaio del 1903 trasferì la libera ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] Filippo de Magistris.
L’attività didattica e di ricerca svolta in questo periodo gli consentì di conseguire l’abilitazionealla libera docenza in geografia economica nel 1937 e di pubblicare il primo lavoro sulla regione Marche, Il litorale piceno ...
Leggi Tutto