DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazionealla libera docenza [...] del D., furono soprattutto le questioni connesse col commercio e coll'integrazione internazionale dell'economia e quelle legate alla produzione agricola che caratterizzarono l'impegno accademico ed istituzionale del D. negli anni tra le due guerre e ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] in allestimento e inaugurato nel dicembre di quell'anno. Trasferito nel 1912 alla direzione del manicomio di Macerata, il 15 genn. 1915 conseguì l'abilitazionealla libera docenza in clinica delle malattie mentali presso l'Università di Roma.
Allo ...
Leggi Tutto
CATTANI, Giuseppina
*
Nata a Imola il 26 maggio 1859 da Tullio e da Teresa Baratta, si laureò in medicina e chirurgia presso l’università di Bologna nel 1884. Subito dopo la laurea cominciò a lavorare [...] ; l’anno successivo ottenne per titoli l’abilitazionealla libera docenza in tale disciplina presso l’università di Torino 1889 ottenne con decreto ministeriale il trasferimento della libera docenza dall’università di Torino a quella di Bologna, ove ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] Calciati - L. Bracciani, Nel paese del Cunama, Milano 1927, pp. 259-266.
Nel 1924 il G. ottenne l'abilitazionealla libera docenza in astronomia; nel 1925 divenne astronomo di prima classe. Nel 1926 vinse il concorso di direttore dell'Osservatorio di ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] terapeutico; una ricerca che manterrà accesa e immutata per tutta la sua vita.
Conseguita nel 1930 la abilitazionealla libera docenza, si sentì attratto dal magistero e dalla personalità di uno dei più grandi clinici e operatori oftalmologi italiani ...
Leggi Tutto
CRONIA, Arturo
Sergio Cella
Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] all'università di Praga, nel '24 ebbe in Italia l'abilitazionealla libera docenza di serbo-croato, dal '29 al '33 fu professore Italiano di Dalmazia, partecipe delle ultime vicende dell'irredentismo, alla sua terra - ricca di centri di cultura e di ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] un corso di patologia del simpatico. Nominato professore supplente a questa cattedra nel 1909, nel 1910 conseguì l'abilitazionealla libera docenza in clinica medica e vinse il concorso per la cattedra di patologia e clinica medica dell'Università di ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] istituto di fisiologia diretto da A. Stefani: dapprima assistente, nel 1896 conseguì il titolo di aiuto e l'abilitazionealla libera docenza.
Dopo aver partecipato nel 1898 al concorso per la cattedra di fisiologia dell'Università di Modena, nel 1899 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] e terapia fisica, nel 1923 ottenne l'abilitazionealla libera docenza in clinica otorinolaringoiatrica, che gli venne 'innesto endonasale di placenta nella rinite ozenatosa. Alla sua scuola si formarono numerosi valenti professionisti, ...
Leggi Tutto
SOLIERI, Sante
Stefano Arieti
– Nacque a Cotignola (Ravenna) il 24 settembre 1877 da Carlo e da Elda Dall’Olio.
Le agiate condizioni della famiglia gli permisero di compire gli studi liceali e successivamente [...] ad una certa età, il processo rigenerativo dei tessuti in via di cicatrizzazione.
L’8 dicembre 1905 conseguì l’abilitazionealla libera docenza in patologia speciale chirurgica dimostrativa. Nell’anno accademico 1906-07 ricoprì, al posto di Biondi, l ...
Leggi Tutto