GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] Garin, ottenuta nel 1930 l’abilitazione in storia e filosofia riuscendo alla fine del 1934, nell'anno accademico 1935-36 ebbe un incarico di filosofia teoretica presso la facoltà di lettere e filosofia. Nel 1937 ottenne, poi, la libera docenza ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] antifasciste.
Nel 1932 ottenne l’abilitazione per l’insegnamento della storia dell e nel 1934 conseguì anche la libera docenza per tenere corsi all’Università. Tra battaglie come primo cittadino fu rivolta alla lotta contro l’abusivismo edilizio e ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] Università della Saar si prepara all’abilitazione per la libera docenza che ottiene presentando il lavoro dal molto probabilmente io sarei andato via prima di lui». E così fu: alla fine di agosto, Dahrendorf, Ralf lascia «quel luogo ospitale». E già ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] i relativi esami, conseguì l'abilitazione all'insegnamento secondario e ne (1914-18). Ottenuta la "privata docenza" in pedagogia nell'università di Pisa scritti del C. e (p. CLV) sul C., alla quale rimandiamo per quanto edito fino al 1959. In Scuola ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] di perito commerciale e ragioniere, cui aggiunse l’abilitazione all’insegnamento della contabilità nelle scuole.
Mentre Venturi ottenne quindi, nel 1889, la libera docenza di storia dell’arte alla Sapienza di Roma, grazie anche all’interessamento di ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] 14). Lo stesso anno conseguì l’abilitazione all’insegnamento del Disegno.
Nel gennaio 1933 espose alla galleria di Dario Sabatello, in una grandi maestri del realismo e, sul piano della docenza, passò a insegnare nelle accademie, realizzandosi nel ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] . In seguito, ottenuta l’abilitazione all’esercizio della professione, aprì e nel 1940 ottenne la libera docenza in composizione architettonica.
Sia l tutti i temi relativi al progettare, alla conoscenza, alla città e alla storia.
Morì a Roma il 22 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] due anni ottenne l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole dove dal 1905 svolgeva già la libera docenza – la prestigiosa cattedra di architettura civile fu segnata dalla morte della moglie Candida, alla quale dedicò gli studi per il nuovo ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] attività come docente, conseguendo l’abilitazione all’insegnamento delle materie giuridiche 1941 ottenne la libera docenza in economia politica corporativa di Stammati comparve nella lista dei 962 iscritti alla loggia P2. Da quel momento si ritirò ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] nel 1910, il diploma di abilitazione all'insegnamento elementare. Ebbe inizio Nel 1926 ottenne la libera docenza in antropologia. Ha inizio da visse a Viareggio; si trasferì a Firenze, assieme alla sorella Amina, dopo la morte della moglie, avvenuta ...
Leggi Tutto