GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] un corso di patologia del simpatico. Nominato professore supplente a questa cattedra nel 1909, nel 1910 conseguì l'abilitazionealla libera docenza in clinica medica e vinse il concorso per la cattedra di patologia e clinica medica dell'Università di ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] istituto di fisiologia diretto da A. Stefani: dapprima assistente, nel 1896 conseguì il titolo di aiuto e l'abilitazionealla libera docenza.
Dopo aver partecipato nel 1898 al concorso per la cattedra di fisiologia dell'Università di Modena, nel 1899 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] e terapia fisica, nel 1923 ottenne l'abilitazionealla libera docenza in clinica otorinolaringoiatrica, che gli venne 'innesto endonasale di placenta nella rinite ozenatosa. Alla sua scuola si formarono numerosi valenti professionisti, ...
Leggi Tutto
FUMAROLA, Gioacchino
Luciano Bonuzzi
Nato a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato, e da Maddalena Tafuri, si laureò in medicina e chirurgia nel 1902 presso l'università di Roma. Assistente [...] Mingazzini, di cui fu nominato aiuto nell'ottobre del 1919; nel febbraio 1916 aveva conseguito l'abilitazionealla libera docenza in neuropatologia.
L'attività didattica del F. fu particolarmente intensa: insegnante di semeiotica e diagnostica delle ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Motta Sant'Anastasia, presso Catania, da Ignazio e da Giuseppina Caponetto il 31 ag. 1841. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di [...] di lui morte, ricevette dalla facoltà l'incarico ufficiale della clinica oculistica. Conseguita per titoli l'abilitazionealla libera docenza nel 1877, nel 1882, vinto il relativo concorso, divenne professore straordinario di oftalmologia e clinica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] Anatomie (1841). Sostenuto a Leida l’esame di abilitazione professionale, Moleschott tornò in Olanda, a Utrecht, dove trasferito alla Regia Università di Roma per insegnare fisiologia, cattedra lasciata da Socrate Cadet. La sua docenza torinese passò ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di Genova diretto da G. Sabatini, ove fu anche direttore degli ambulatori. Il 31 maggio 1942 fu abilitatoalla libera docenza in chimica biologica e nel giugno dello stesso anno conseguì il diploma di specializzazione in radiologia medica presso l ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] luglio 1931, a Cagliari, e l'abilitazione all'esercizio della professione presso l'Università e conseguì la libera docenza nella specialità. Nell'ottobre A. Franchini, sotto la guida di Macaggi, alla stesura di un grande trattato di medicina legale, ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] alla facoltà di medicina e chirurgia: allievo interno nell'istituto di patologia generale diretto da V. Scaffidi nel 1927, si laureò con la lode il 12 luglio 1929, e nel successivo dicembre conseguì, a Roma, l'abilitazione libera docenza in patologia ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] esaminatrice, l'A. conseguì la libera docenza in anatomia umana normale. Nello stesso anno ibid., XII [1932], pp. 299-319), alla struttura e all'origine dei gangli spinali nell' presidente delle commissioni di abilitazione professionale, e fu nominato ...
Leggi Tutto