GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] rossi. Dopo aver conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione presso sperimentali, nel 1940 conseguì la libera docenza in clinica delle malattie nervose e mentali delle conoscenze in proposito fino alla crisi della concezione classica ( ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] dall'università l'abilitazione all'insegnamento e l'incarico di quello pareggiato della sifiliatria, specialità alla quale si stabilimento Belladonna di Chiaia. Nel 1875 ottenne la docenza in sifilografa e dermatologia presso l'università di Napoli ...
Leggi Tutto
CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] gli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della chirurgia dentaria e e nel 1905 conseguì a Roma la libera docenza: poiché la sua tesi svolgeva anche un era quello di dare maggiore impulso alla letteratura odontoiatrica, di diffondere le ...
Leggi Tutto
CARCÒ, Paolo
Mario Cherubino
Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] con impegno e rigore alla ricerca e formare la propria personalità di studioso. Nel 1928 conseguì la libera docenza, e pochi anni dopo prevenzione nella sordità da rumore professionale, l'abilitazione dei sordo alla guida di autoveicoli, ecc.
Tra le ...
Leggi Tutto
GALLI, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] a Milano. Aveva intanto conseguito la libera docenza in patologia speciale chirurgica, con abilitazione del 17 febbr. 1930, e in ottenuto il congedo l'11 marzo 1944, prese parte alla lotta partigiana tra i combattenti della 2ª divisione Modena fino ...
Leggi Tutto