• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [113]
Storia [72]
Geografia [35]
Religioni [21]
Letteratura [13]
Arti visive [10]
Botanica [7]
Lingua [7]
Economia [8]
Diritto [8]

CASTELBOLOGNESI, Angelo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Viaggiatore, nato a Ferrara il 1° giugno 1836, morto ad Alessandria d'Egitto il 1° luglio 1874. Giovanissimo andò in Egitto, dapprima impiegato presso il console inglese Petherik, poi commerciante di cera [...] d'Abissinia e d'avorio per conto d'una casa del Cairo, per la quale poté compiere frequenti viaggi nelle regioni centrali del continente. Il più importante di tutti fu quello intrapreso nel novembre 1856 nel bacino del Bahr el-Ghazal. Dopo aver ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ABISSINIA – ANTOGNOLI – NIAM-NIAM – GALLABAT

AMHARA o Amara

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso stretto e più proprio, è una parte dell'Abissinia che si trova all'incirca fra 10° e 11°3°′. lat. N., ad oriente dell'Abai, a S. del Beghemder, dal quale la divide il corso del Bascilò, affluente [...] Addis Abeba. Nel sec. XIII sorse nell'Amhara la dinastia detta Salomonide che estese la sua signoria su tutta l'Abissinia; l'estensione del linguaggio amarico in altre regioni fece sì che presso i Tigrini si finisse talvolta col dare volgarmente il ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO ASCIANGHI – ADDIS ABEBA – ABISSINIA – ABISSINIA – AMARICO

COBO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome italiano d'un genere (Cobus Smith) di Antilopì del gruppo delle Cervicapre, delle dimensioni circa d'un cervo e abitante, generalmente gregario, in gruppi da 8 a 10 individui in vicinanza delle [...] rive dei fiumi in Eritrea, Abissinia, Somalia, Senegal, ecc. Comprende 5 specie con 40 sottospecie, esempio l'Abok, Cobus megaceros Fitz. A un genere affine di Antilopi d'acqua corrisponde l'Adenota (Adenota Gray) della valle del Nilo Bianco (v. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – ABISSINIA – ERITREA – SOMALIA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBO (1)
Mostra Tutti

LAVANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVANDA (lat. scient. Lavandula) Fabrizio Cortesi Col nome di lavanda vengono indicate alcune specie di piante del genere Lavandula (Tournefort, ex Linneo, 1740) della famiglia Labiate; questo genere [...] comprende 26 specie che si ritrovano particolarmente nella regione mediterranea, nell'Abissinia e nelle Indie Orientali. Ma la vera lavanda è la Lavandula officinalis Chaix (L. spicavar. α L.; L. vulgaris var. α Lamk.; L. vera DC.) che si trova nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVANDA (1)
Mostra Tutti

PONCET, Charles-Jacques

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCET, Charles-Jacques Enrico Cerulli Medico e viaggiatore francese del secolo XVII. Nativo della Franca Contea, si era stabilito al Cairo, dove esercitava la professione di medico. quando, per suggerimento [...] del console di Francia al Cairo, fu invitato a recarsi in Abissinia per curare il Negus Iyāsu I. Col P. partì anche (il 2 ottobre 1698) il gesuita Bredévent di Rouen, il quale però morì durante il viaggio. Giunto a Gondar, il P. compié la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONCET, Charles-Jacques (2)
Mostra Tutti

Kullo

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Etiopia meridionale, abitante i territori sulla riva destra dell’Omo presso la confluenza di questo fiume con il Gogeb, a S del Gimma. Erano organizzati in uno staterello monarchico, detto [...] K. o anche Dauro, un tempo tributario del Caffa, incorporato poi all’Abissinia (1889); residenza del re era Koscia. I K. appartengono al gruppo Ometo della famiglia linguistica cuscitica occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ETIOPIA – CAFFA – GIMMA

RENNELL, James Rennell Rodd, barone

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNELL, James Rennell Rodd, barone Diplomatico inglese, nato il 9 novembre 1858. Entrò nella carriera diplomatica nel 1883; fu a Berlino, Atene, Roma, Parigi, reggente dell'agenzia di Zanzibar (1893); [...] al Cairo, come segretario di legazione (1894-1901; notevole la sua missione in Abissinia nel 1897); consigliere di legazione a Roma, ministro plenipotenziario a Stoccolma (1904-1908), ambasciatore a Roma (1908-1919); delegato alla Società delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENNELL, James Rennell Rodd, barone (2)
Mostra Tutti

IASU

Enciclopedia Italiana (1933)

IASU (etiopico: Iyāsu "Giosuè") Enrico Cerulli Nome di quattro sovrani e di un reggente di Etiopia. Iyāsu I regnò dal 1682 al 1706, succedendo a suo padre Giovanni I (v. giovanni d'etiopia), contro il [...] quale aveva già tentato due volte di ribellarsi. Il regno di I. segna una forte ripresa politica e militare dell'Abissinia. All'interno del regno I. combatté con successo contro i Galla e guidò l'ultima grande spedizione della monarchia di Gondar nel ... Leggi Tutto

Guidi, Ignazio

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (Roma 1844 - ivi 1935), dapprima custode del gabinetto numismatico della Biblioteca Vaticana (1873-76), poi prof. (1876-1919) di ebraico e lingue semitiche comparate nell'univ. di [...] Roma, dove ebbe anche l'incarico dell'insegnamento del greco (1886-88) e di storia e lingue d'Abissinia (dal 1885). Socio nazionale dei Lincei (1878). Dopo una memoria Sulla sede primitiva dei popoli semitici (1879), che attraverso la comparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ABISSINIA – SASANIDI – GEOGRAFI – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidi, Ignazio (2)
Mostra Tutti

AMBA ALAGI

Enciclopedia Italiana (1929)

ALAGI Amba (in etiopico "monte, fortezza naturale"), la cui cima, alta 3411 m. s. m., sorge per un centinaio di metri sovra l'altissima cresta d'un'intricata serie di monti, dominanti la grande strada [...] di ciò avviso al Toselli. Ma anche questa comunicazione non giunse a destinazione, perché la stessa mattina del 7 gli Abissini avevano attaccato Amba Alagi. Infatti il giorno 7, verso le 7, i piccoli posti segnalarono gruppi di fanteria e cavalleria ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – ABISSINIA – BATTERIA – MACALLÈ – SCIOANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBA ALAGI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
abissino
abissino agg. e s. m. (f. -a) [dal sudarabico ant. ḥbšt, arabo ḥabašat, ḥabaš, attraverso il gr. ἀβασηνοί]. – Dell’Abissinia, altro nome con cui nelle lingue europee è indicata l’Etiopia, stato indipendente dell’Africa orientale; abitante...
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali