• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [38]
Storia [34]
Geografia [18]
Arti visive [9]
Religioni [9]
Archeologia [6]
Africa [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Lingua [5]
Diritto [4]

LALIBELA

Enciclopedia Italiana (1933)

LALIBELA (etiop. Lālibalā) Enrico CERULLI Sovrano abissino della dinastia degli Zaguè. L., che regnò verso la fine del sec. XII, è venerato come santo dalla chiesa etiopica. La tradizione gli attribuisce [...] dell'arte araba. Ciò è probabilmente dovuto all'opera di artefici copti (qualcuno ha supposto, invece, indiani) chiamati in Abissinia per quel lavoro. Nel 1928, il governo etiopico dispose l'esecuzione di alcuni restauri alle chiese di Roḥa. Bibl.: A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LALIBELA (2)
Mostra Tutti

ḪERUY, Walda Sellāsē

Enciclopedia Italiana (1933)

ḪERUY, Walda Sellāsē Enrico Cerulli Scrittore abissino. Nato intorno al 1875 nello Scioa nord-occidentale (territorio di Marābētē), ha avuto diverse cariche pubbliche e nel 1931 è stato nominato ministro [...] degli Affari esteri dell'Impero Etiopico. Le sue opere principali sono: un compendio della vita del negus Giovanni IV (Ityopyā-nna Matammā, Addis Abeba 1918); una raccolta di biografie di personaggi storici ... Leggi Tutto

ISACCO bahr-nagas

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO (Yesḥaq) bāḥr-nagāš Enrico CERULLI Personaggio abissino del sec. XVI. Nato nel Tigré, da una famiglia feudale signoreggiante lo Sciré (Šĭrē, rimase fedele al negus Lebna Denghel nella guerra [...] . Un breve del pontefice Gregorio XIII, che lo esortava ad abbandonare l'alleanza musulmana, giunse troppo tardi. Bibl.: C. Conti Rossini, La guerra turco-abissina del 1578, in Oriente Moderno 1921-1922; id., Historia regis Sarca Dengel, Parigi 1907. ... Leggi Tutto

SIDAMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDAMA Renato Boccassino . Sidama è una parola galla che significa "abissino". A. Cecchi dice che i Galla comprendono in questa denominazione anche le altre tribù convertite al cristianesimo e Ph. Paulitscke [...] aggiunge che i Galla di Harar chiamano con questo nome anche i Somali. Il nome Sidama ha quindi probabilmente, come il nome Sciangalla un senso dispregiativo. Ora vengono indicate col nome di Sidama alcune ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – LAGO MARGHERITA – CRISTIANESIMO – HEIDELBERG – LINGUA SI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDAMA (1)
Mostra Tutti

Ludolf, Hiob

Enciclopedia on line

Orientalista (Erfurt 1624 - Francoforte sul Meno 1704). Studiò l'etiopico con un ecclesiastico abissino, Gregorio, incontrato a Roma e passato poi in Germania. Scrisse una storia d'Etiopia (1681), seguita [...] poi (1691) da un Commentarius. Compilò una grammatica etiopica e un lessico etiopico-latino (1a ed., Londra 1661, a cura di J. M. Wansleben; 2a ed., accresciuta e riveduta dall'autore, Francoforte sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GERMANIA – ERFURT – ROMA

AZÀǦ, o azzàj, Azzàǧ

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo abissino di carattere civile, specie d'intendente, di capo dei domestici, di maestro di casa. È anche il titolo dei giudici del tribunale supremo del re: in antico erano quattro, che il re sceglieva [...] tra i figli di principesse reali maritate con uomini non appartenenti alla stirpe salomonide; il re Teodoro (1855-1868) ne portò il numero ad otto. Alla corte reale, gli azzā́j (oggi in numero di quattro) ... Leggi Tutto
TAGS: AZZĀ

AZMÁČ

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo militare abissino, la cui importanza varia assai col variare della posizione di chi lo conferisce; oggi non è però titolo o grado elevato. ... Leggi Tutto

MALAC SAGAD "Il sovrano [di Bisanzio] gli si prosterna"

Enciclopedia Italiana (1934)

MALAC SAGAD "Il sovrano [di Bisanzio] gli si prosterna" Enrico Cerulli Nome di regno del negus abissino Sarsa Denghel. Regnò dal 31 gennaio 1563 al 23 agosto 1597. Questo lungo periodo segna una vivace [...] un ciclo di leggende nelle quali M. S. appare col nome di "Re dell'oro". Bibl.: F. Beguinot, La cronaca abbreviata di Abissinia, Roma 1901; C. Conti Rossini, Historia Regis Malak Sagad, in Corpus Script. Christ. Or., Parigi 1907; E. Cerulli, Etiopia ... Leggi Tutto

LASTA

Enciclopedia Italiana (1933)

LASTA (etiopico: Lāstā; A. T., 116-117) Enrico Cerulli Regione montuosa dell'Etiopia centrale. Fu il centro dello stato abissino nel Medioevo durante il regno della dinastia degli Zāguē (secoli XII e [...] dal punto di vista archeologico sia da quello linguistico ed etnografico, esso è indubbiamente una delle più interessanti regioni dell'Abissinia. Bibl.: A. Raffray, Abyssinie, Parigi 1876; R. Forbes, From Red Sea to Blue Nile, Londra 1925; C. Conti ... Leggi Tutto

Puškin, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia on line

Puškin, Aleksandr Sergeevič Poeta russo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837). Discendente da una famiglia di antica nobiltà e, per parte di madre, dal principe abissino A. Gannibal (cui dedicò il romanzo Arap Petra velikogo "Il negro [...] di Pietro il Grande", scritto nel 1827 e rimasto incompiuto), crebbe in una casa frequentata da eminenti scrittori e si formò attingendo alla nutrita biblioteca paterna. Si mise in luce già durante gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – EKATERINOSLAV – ILLUMINISTICA – ROMANTICISMO – TOMAŠEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puškin, Aleksandr Sergeevič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
abissino
abissino agg. e s. m. (f. -a) [dal sudarabico ant. ḥbšt, arabo ḥabašat, ḥabaš, attraverso il gr. ἀβασηνοί]. – Dell’Abissinia, altro nome con cui nelle lingue europee è indicata l’Etiopia, stato indipendente dell’Africa orientale; abitante...
fitaurari
fitaurari s. m. [adattam. dell’amarico fitāwrāri «comandante che marcia all’avanguardia»]. – Titolo civile e militare abissino nell’ordinamento tradizionale; nella riorganizzazione della gerarchia statale a imitazione europea, corrisponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali