• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [38]
Storia [34]
Geografia [18]
Arti visive [9]
Religioni [9]
Archeologia [6]
Africa [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Lingua [5]
Diritto [4]

Saif ibn Dhī Yazan

Enciclopedia on line

Nobile arabo dello Yemen (sec. 6º), discendente dei re himyariti; con l'aiuto della Persia, riuscì (570 circa) ad abbattere il dominio abissino sul suo paese, che poi governò sotto protettorato persiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIMYARITI – ABISSINO – PERSIA – YEMEN – ARABO

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] acerrima nemica dei cattolici; nel sec. XVIII quelli di Zar'ā Buruk e di Abrānyos (morto nel 1718), il più recente dei santi abissini a noi noti. Ma più dei gadl si coltiva la storia dei re, della quale per i secoli precedenti non si conoscono se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

Husain Shahi

Dizionario di Storia (2010)

Husain Shahi Dinastia indiana (1493-1538). Fu fondata dal popolare Ab al-din vizir Husain Shah (1493-1519), che detronizzò il tiranno abissino Shams al-din Muzaffar Shah (1490-93), inaugurando un periodo [...] di pace e di prosperità. Gli H.S. regnarono sul Bengala fino al 1538. Husain Shah riorganizzò l’esercito e abbellì la capitale Gaur con grandi costruzioni. Gli succedettero sul trono tre sovrani: Nusrat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

BARATTI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Gentiluomo italiano che nel 1655 avrebbe intrapreso un viaggio in Egitto, e di lì, valendosi della conoscenza contratta al Cairo con un abissino, in Etiopia, ove poté essere ricevuto dal negus. Nulla si [...] sa della sua vita e le notizie del suo viaggio e delle osservazioni che vertono in largo modo sulla descrizione dell'Etiopia, sui costumi della corte e degli abitanti, sul loro linguaggio e religione si ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – ETIOPIA – EGITTO – LONDRA – CAIRO

Frumènzio, santo

Enciclopedia on line

Frumènzio, santo Apostolo dell'Abissinia (Tiro 315 circa - Aksum 380 circa); primo vescovo di Aksum. Sbarcato col fratello Edesio, di ritorno da un viaggio in India, in un porto abissino, probabilmente a Aduli, fu fatto [...] prigioniero e inviato alla corte di Aksum; Edesio divenne coppiere e F. tesoriere del re; F. fu incaricato poi dalla regina, rimasta vedova, di educare l'erede al trono durante la sua minorità. Intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – ALESSANDRIA – ABISSINIA – INDIA – ADULI

GIOVANNI Haccai

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Haccai (etiopico: Yoḥannes Hakkāy "Giovanni il pigro". Nelle relazioni portoghesi il nome è trascritto Johanes Acâj od Akâj; nella traduzione francese della relazione Lobo: Jean Akay) Enrico [...] sempre dovuto giuocare insieme e sulle aspirazioni degli stati esteri aventi dominî in Mar Rosso e sul desiderio del negus abissino di attribuire esclusivamente a sé stesso le trattazioni con i paesi d'oltremare. Bibl.: M. De Almeida, Historia de ... Leggi Tutto

ZUAI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUAI (A. T., 116-117) Attilio Mori Lago dell'Etiopia meridionale, il più settentrionale della corona lacustre che con direzione NE.-SO. occupa il fondo dell'ampio solco che separa l'altipiano abissino [...] . Il lago, di cui si ebbero le prime notizie dal portoghese padre Manoel d'Almeida, si trova rappresentato nella Carta dell'Abissinia che correda la Historia d'Ethiopia del padre Lobo col nome Zavaia e vi ha come emissario il fiume Hawash. Nei tempi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUAI (1)
Mostra Tutti

MASINI, Galliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Galliano Paolo Patrizi – Nacque a Livorno il 7 febbr. 1896, da Menotti, pastaio, e da Rosa Sperti. Nato all’indomani dell’attacco al forte italiano di Macallé da parte dell’esercito abissino, [...] il M. dovette il proprio nome di battesimo al protagonista di quell’episodio, il comandante di quel forte, G.F. Galliano. Terzogenito di una famiglia assai umile, ebbe studi pressoché inesistenti, per ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA CAROSIO – CESARE MASINI – DONIZETTI – LIVORNO – MACALLÉ

ABAI

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'Etiopia (Africa orientale) corrispondente al primo tratto, scorrente in territorio etiopico, del Fiume Azzurro (Nilo), dal suo defluire dal lago Tana sino alla sua uscita dal territorio abissino [...] nella pianura del Sennār. Il nome di Abai o di Piccolo Abai si applica anche all'affluente principale del lago Tana, che, nato dal M. Giesc a circa 2740 m. s. m. nell'Agaumeder, immette nel lago a circa ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – FIUME AZZURRO – LAGO TANA – ETIOPIA – P. PAEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABAI (1)
Mostra Tutti

Gama, Cristóvão da

Enciclopedia on line

Navigatore e soldato portoghese (n. Évora 1516 - m. in Abissinia 1542), quartogenito di Vasco. Partito per l'India (1532) col fratello Estêvão (v.), combatté con lui in Malacca; nel 1541 partecipò alla [...] crociera nel Mar Rosso. Sbarcato a Massaua per soccorrere il negus abissino contro l'invasione musulmana, attraversò l'altopiano eritreo e penetrò nell'Agamè e nel Tigrè, ma, preso prigioniero, fu fatto decapitare dai musulmani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – ABISSINIA – MAR ROSSO – MUSULMANI – ABISSINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
abissino
abissino agg. e s. m. (f. -a) [dal sudarabico ant. ḥbšt, arabo ḥabašat, ḥabaš, attraverso il gr. ἀβασηνοί]. – Dell’Abissinia, altro nome con cui nelle lingue europee è indicata l’Etiopia, stato indipendente dell’Africa orientale; abitante...
fitaurari
fitaurari s. m. [adattam. dell’amarico fitāwrāri «comandante che marcia all’avanguardia»]. – Titolo civile e militare abissino nell’ordinamento tradizionale; nella riorganizzazione della gerarchia statale a imitazione europea, corrisponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali