• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3838 risultati
Tutti i risultati [3838]
Biografie [1069]
Arti visive [879]
Archeologia [483]
Storia [391]
Diritto [263]
Architettura e urbanistica [205]
Geografia [170]
Religioni [172]
Economia [126]
Diritto civile [117]

RAVENNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAVENNA Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO Lucio GAMBI (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961). -Dall'aprile al novembre 1944, 166 incursioni aeree alleate vi hanno prodotto notevoli distruzioni, sia a case di [...] tomba di Teodorico e l'ippodromo, ove stabilimenti, magazzini, dogane e scali lamentano le maggiori distruzioni. Tra i quartieri di abitazione, la zona più colpita è quella tra il corso Garibaldi e S. Vitale (via Pietro Alighieri, via G. Rossi, via ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO FIAMBERTI – SCUOLA GIOTTESCA – GALLA PLACIDIA – IPPODROMO – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

CATANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I bombardamenti aerei e navali del 1943 hanno seminato rovine tra i suoi monumenti e nei quartieri di abitazione. Ben 28 chiese e quasi tutti i più importanti palazzi della città settecentesca sono stati [...] di un edificio termale romano. Così anche nel palazzo San Demetrio sono stati eseguiti restauri. Nei quartieri di abitazione, le tracce della guerra sembrano oggi quasi completamente scomparse, grazie ad una intensa opera di ricostruzione. La ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRIGENTO – SIRACUSA – MESSINA – AUGUSTA

MAPALIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAPALIA Francesco Beguinot . Più raramente magalia e mappalia; nome con cui parecchi scrittori latini designano le capanne trasportabili, fatte per lo più di materie vegetali, che servivano di abitazione [...] ai nomadi dell'Africa settentrionale; qualcuno lo applica anche alle capanne dei sedentarî. È una voce indigena latinizzata in un neutro plurale; probabilmente deriva da una radice bal dell'antico libico, ... Leggi Tutto

GRATTACIELO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus) Luigi SANTARELLA Adriano PRANDI Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] . Per la parte terminale sono state adottate le più disparate soluzioni, che vanno dalla superficie piatta del grattacielo che gli abitanti di New York scherzosamente chiamano Flat iron (ferro da stiro), al Chanin, al Chrysler, all'Empire che ha il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATTACIELO (2)
Mostra Tutti

Kroll, Lucien

Enciclopedia on line

Architetto belga (Bruxelles 1927 - ivi 2022), si è interessato a problemi di design e prefabbricazione. Convinto sostenitore della partecipazione dell'utente alla elaborazione dei progetti, ha realizzato [...] , ministeri, a Kigali, 1962-70; ospedale, a Butare, 1966; ecc.). Tra le sue numerose opere ricordiamo, il complesso di abitazioni a Auderghem (1961-65), la scuola "La maison familiale" a Braine-l'Alleud (1968), il quartiere universitario di Woluwe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – BERLINO – RUANDA – BRUGES – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kroll, Lucien (1)
Mostra Tutti

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento. Censimento della popolazione. È la forma tipica di censimento, [...] sola città; si censiva per fuochi o per parrocchie e mai con l'intento d'una diretta e immediata enumerazione dei singoli abitanti d'un paese in un dato momento; di più - e in modo molto più netto che nell'antichità - queste indagini avevano sempre ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – STATI UNITI D'AMERICA – STATO DELLA CHIESA – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] l'heroon di Akademos. Il sito di Latouresa può essere considerato un esempio dell'organizzazione di una piccola comunità attica tardogeometrica. L'area abitata, cinta da un muro spesso 1,5 m che si estende per 210 m con un'altezza massima di 1,5 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

stolperstein

NEOLOGISMI (2018)

stolperstein (Stolperstein), s. m. o f. Pietra d’inciampo: memoria consistente in una piccola targa d’ottone della dimensione di un sampietrino, collocata di fronte al portone dell’abitazione di una [...] d’ottone in cui scolpisce, uno ad uno, i dati dei deportati del Terzo Reich per poi installarli davanti alle case dove hanno abitato. Li chiama stolperstein, le «pietre d’inciampo», che lui stesso posa ad una ad una per le strade della Germania a ... Leggi Tutto
TAGS: SAMPIETRINO – NAZISMO – PORFIDO – EBREI – TARGA

cliff-dwellings

Enciclopedia on line

Abitati costruiti sotto roccia o adattando le caverne naturali delle pareti dei canyons (11°-14° sec.) dal gruppo dei Pueblos (➔). Si componevano di un unico enorme edificio, con vani di abitazione e stanze [...] cerimoniali (kiva o estufas) decorate con pitture policrome. I più famosi sono sulla Mesa verde nel Colorado (Cliff Palace), in Arizona (Betatakin) e nel Nuovo Messico (Gila) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: NUOVO MESSICO – COLORADO – ARIZONA

INFISSI

Enciclopedia Italiana (1933)

INFISSI Carlo Roccatelli Si comprendono con questa denominazione generica tutte quelle opere che negli edifici servono alla chiusura dei vani di porte e di finestre. Sorti con l'abitazione umana, ne [...] troviamo nella storia tipi svariatissimi, dai più semplici e rudimentali a quelli che assumono importanza di vere opere d'arte, formati con i più diversi materiali: legno, bronzo, pietra fino alle moderne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFISSI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 384
Vocabolario
abitazióne
abitazione abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitàbile
abitabile abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali