• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3838 risultati
Tutti i risultati [3838]
Biografie [1069]
Arti visive [879]
Archeologia [483]
Storia [391]
Diritto [263]
Architettura e urbanistica [205]
Geografia [170]
Religioni [172]
Economia [126]
Diritto civile [117]

NUOVI MODELLI DELL'ABITARE

XXI Secolo (2010)

Nuovi modelli dell’abitare Maurizio Vitta Continuità e mutamento Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] domesticità’ che ha irretito la dimensione naturale del comportamento abitativo in un fitto sistema di ruoli e competenze, sistema di relazioni interne fra gli spazi, le cose e gli abitanti. Si coglie in primo luogo un diverso rapporto di valore tra ... Leggi Tutto

Kiik-Koba

Enciclopedia on line

Grotta a E di Simferopol´ (Crimea) con due livelli di abitazione paleolitici: probabilmente appartenente al Musteriano quello superiore, affine al Micocchiano quello inferiore. Conteneva le sepolture di [...] un uomo neandertaliano e di un bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: NEANDERTALIANO – PALEOLITICI – MUSTERIANO

infermeria

Dizionario di Medicina (2010)

infermeria Locale, o complesso di locali, che negli edifici per abitazione collettiva (collegi, conventi, ospizi, caserme, prigioni) o nelle navi serve per ospitare temporaneamente gli infermi. Piu spec., [...] negli ospedali, uno o più locali dove vengono conservati i farmaci e i materiali da medicazione, si prepara la terapia per ciascun paziente prescritta dal medico e, in genere, dove gli infermieri svolgono ... Leggi Tutto

sala

Enciclopedia Dantesca (1970)

sala Luigi Vanossi Denotava nel Medioevo la stanza principale dell'abitazione nobiliare, dove si ricevevano gli ospiti. La 's. è citata, insieme con altri ambienti della casa dove si compiono gli sprechi [...] dell'eccessiva liberalità, in Detto 316 E sì avrai ad oste / Folle-Larghezza mala, / che scioglierà la mala / e farà gran dispensa / in sale ed in dispensa / e 'n guardarobe e 'n cella. Ricorre inoltre ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] secoli del I millennio a. C.), mentre la c. cittadina ha di regola il tetto piatto, nelle campagne era diffuso un tipo di abitazione con copertura a cupola; su un rilievo assiro da Ninive si vede infatti un gruppo di c., di cui alcune a tetto piatto ... Leggi Tutto

DIRITTO ALL'ABITARE

XXI Secolo (2009)

Diritto all’abitare Umberto Breccia L’abitare e i diritti sociali Peripezie dei diritti sociali Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] considerazione della «cura dei poveri e dei senza tetto» (art. 7, n. 5) e nella definizione dei principi generali sul «regime delle abitazioni» (art. 10, n. 4). Ancor più celebrato, nel bene e nel male, è l’art. 154, 2° co., che unisce in maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] dello Skylitzes, che è una storia bizantina del periodo tra il sec. VII e il XII. Da questo materiale risulta come l'abitazione bizantina fosse preceduta da un portico a colonne in facciata, e ordinata in due o tre piani con logge. Spesso a una ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

capanna

Enciclopedia on line

Piccola costruzione fatta di frasche, canne o paglia. Fu in uso quale abitazione dal Paleolitico superiore, ma la documentazione più sicura della sua esistenza si ha nel Neolitico. Il tipo di c. preistorica [...] di cui più di frequente si trovano i resti ( fondi di c.) è a pianta ovalo-circolare o quadrangolare con la base parzialmente infossata nel terreno, ma sono attestate pure c. costruite solo in superficie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – INCINERAZIONE – NEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capanna (1)
Mostra Tutti

manso

Dizionario di Storia (2010)

manso Insieme di terreni e diritti fondiari, di solito fornito di un’abitazione, complessivamente in grado di mantenere una famiglia contadina che, all’interno delle signorie medievali, il signore dava [...] in concessione in cambio di prestazioni di opera e/o canoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manso (1)
Mostra Tutti

LITODOMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITODOMO (lat. scient. Lithodomus Cuvier 1817; dal gr. λίϑος "pietra" e δόμος "abitazione") Carlo Piersanti Genere di Lamellibranchi Asifonidi marini, eteromiarî (ord. Filibranchi) della famiglia dei [...] Mitilidi, caratterizzato dalla conchiglia equivalve, lunga e stretta a forma di dattero, internamente madreperlacea, esternamente coperta da un'epidermide talvolta prolungata a guisa di barba. Nella prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITODOMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 384
Vocabolario
abitazióne
abitazione abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitàbile
abitabile abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali