• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3838 risultati
Tutti i risultati [3838]
Biografie [1069]
Arti visive [879]
Archeologia [483]
Storia [391]
Diritto [263]
Architettura e urbanistica [205]
Geografia [170]
Religioni [172]
Economia [126]
Diritto civile [117]

equo canone

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equo canone Espressione con cui il legislatore ha designato l’ammontare massimo del corrispettivo che il conduttore di un immobile urbano adibito a uso di abitazione può versare al locatore (l. 392/1978, [...] è stato prima allentato dalla l. 359/1992, che ha aggiunto la possibilità dei ‘patti in deroga’ per gli immobili urbani a uso abitativo, e poi abrogato dalla l. 431/1998, che ha invece introdotto due forme di contratto di locazione di immobili a uso ... Leggi Tutto
TAGS: LOCATIVO – ITALIA

LATERANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERANO Antonio Maria COLINI Carlo CECCHELLI * . La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] l'ultimo dei quali, accusato di aver preso parte alla congiura dei Pisoni, fu fatto uccidere da Nerone: la sua proprietà, le egregiae Lateranorum aedes di cui parla Giovenale (X, 17), passò allora al fisco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERANO (2)
Mostra Tutti

RAMUSIO, Girolamo juniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMUSIO, Girolamo juniore Massimo Donattini RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] contrà di S. Provolo [...] nelle case delle munege» di S. Zaccaria, il 10 ottobre 1555, primo, probabilmente, di altri sette figli: Pierantonio, Tomaris, Orsa, Isabetta, Franceschina, Giambattista e Giovanna. La ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO SANSOVINO – BARTOLOMEO COMINO

el-Bara

Enciclopedia on line

Piccolo centro della Siria centrale. È circondato dalle vaste rovine (sec. 5°-7°) dell’antica città fortificata, distrutta dai musulmani nel 1123. Resti di ville, case d’abitazione e conventi presentano [...] un’architettura in pietra squadrata senza malta, ricca di rimandi classici. Nei dintorni importante la necropoli (Khirbet Hāss), con grande basilica a 14 colonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NECROPOLI – MUSULMANI – SIRIA – MALTA

BAITA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si dicono baite le costruzioni isolate elementari fatte dagli abitatori delle montagne e in particolare delle regioni alpine elevate, per costituirne la propria abitazione o per ospitarvi le mandrie [...] , e non meritano speciale esplicazione. Se la baita contiene fieno od animali, può comprendere un solo ambiente, se serve all'abitazione o all'industria, più ambienti disposti in uno o più piani. Sono naturalmente in legno e di sagoma rozza le parti ... Leggi Tutto
TAGS: POLLICOLTURA

Pelio

Enciclopedia on line

Pelio (gr. Πήλιον) Rilievo montuoso della Grecia, ricordato spesso nella mitologia. I Giganti sovrapposero l’Ossa al P. quando vollero dare la scalata all’Olimpo. Il monte era l’abitazione dei centauri e specialmente [...] di Chirone, presso cui si radunarono gli dei per le nozze di Peleo e Tetide. Sul P. cacciò Atteone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA
TAGS: CENTAURI – CHIRONE – ATTEONE – OLIMPO – TETIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelio (1)
Mostra Tutti

COLONIA parziaria

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Data la particolare importanza della colonia parziaria nell'agricoltura italiana, è opportuno aggiungere alla trattazione storico-giuridica di questo sistema di conduzione delle aziende rurali alcune notizie [...] di colonia parziaria è indispensabile: a) L'esistenza del podere di ampiezza proporzionata alla famiglia, provvisto dell'abitazione e dei fabbricati rustici necessarî. L'ordinamento colturale del podere deve essere tale da consentire una non troppo ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZADRIA – BOLOGNA – PUGLIA – FRUTTI – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA parziaria (8)
Mostra Tutti

SOPRANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOPRANI, Paolo Roberto Giulianelli – Nacque a Recanati il 20 ottobre 1844 da Antonio e da Lucia Urbisaglia, proprietari di un piccolo terreno e di una modesta abitazione nei dintorni della città, in [...] contrada Musone. Le crescenti necessità economiche e abitative della famiglia spinsero Antonio a offrirsi come mezzadro in un fondo poco distante dal suo, dove i Soprani si trasferirono nel 1847. Lì Paolo trascorse l’infanzia e l’adolescenza e, nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DISOCCUPAZIONE – CASTELFIDARDO – CASTELFIDARDO – GRANDE GUERRA

MONASTERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONASTERO Luigi GIAMBENE Giorgio ROSI È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] quale si trovano pure di regola la fontana e il pozzo, e che è ricinto spesso su ogni lato dai fabbricati di abitazione dei religiosi, dal refettorio con relativa cucina e altri annessi. Di tutto il complesso di edifici, imponenti talora per le opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTERO (2)
Mostra Tutti

ergologia

Enciclopedia on line

Ramo dell’etnologia che ha per oggetto lo studio della cosiddetta cultura materiale, ossia il complesso delle manifestazioni culturali dei popoli esostorici nei riguardi dell’insediamento e dell’abitazione, [...] del vestiario e degli ornamenti, dei metodi per la produzione del fuoco, dell’illuminazione, del riscaldamento ecc. L’e. abbraccia inoltre lo studio delle ‘tecniche’, delle armi e degli attrezzi, dei mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: ETNOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 384
Vocabolario
abitazióne
abitazione abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitàbile
abitabile abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali