• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [3838]
Archeologia [482]
Biografie [1069]
Arti visive [879]
Storia [390]
Diritto [263]
Architettura e urbanistica [205]
Geografia [170]
Religioni [172]
Economia [126]
Diritto civile [117]

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] I (1550-1450) e al BM II (1450-1300 a.C.). Per B. I (Bronzo Antico, BA) si ha una datazione 14C da una abitazione a Funtana ‘e Casu - Sa Turricola (Muros): 1510±50 a.C. Più recenti e meno infrequenti le date radiocarboniche di materiale organico di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] come storia e promessa di vecchi e nuovi scavi. La villa estendeva il suo fronte per oltre 250 m a O dell'abitato, parallelamente alla linea della costa, in modo da godere dell'ampia veduta del golfo, della brezza dei venti ed esser collegata tanto ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA sullʼOronte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA sull'Oronte D. Levi Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] dei terremoti, dopo quello dell'età di Traiano, fu nel 526 d. C. (secondo alcune fonti avrebbe ucciso oltre 250.000 abitanti), e da esso la città non sembra si fosse ancora riavuta completamente nel 540, quando, col sacco dei Persiani, ricevette il ... Leggi Tutto

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] maṣṭabah della tomba di Iunmen (Lepsius 92) in mattoni. È incerto se siano state usate cupole anche nelle case di abitazione di quell'epoca. Granai rotondi sono stati coperti con cupole sia durante l'Antico Regno sia in epoca posteriore. Non risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] da una sala ipostila di modeste proporzioni, contigua ad una sala da ricevimento connessa a sua volta con le stanze d'abitazione. Tutta la scultura achemènide in pietra, trovata a S., proviene da qui. Lo stile non è più identico a quello aulico ... Leggi Tutto

TELL ACANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL AÇANA M. G. Adamasi Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m. Il colle fu esplorato nel corso di [...] private nella zona estendentesi lungo il muro N-E della città e più di 40 tombe poste sotto i pavimenti delle abitazioni. Il palazzo, la cui costruzione viene attribuita a Niqmepa, non si discosta, salvo per le proporzioni e l'entrata con gradini ... Leggi Tutto

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (v. vol. vii, p. 821) Ch. Doùmas La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] torrente e che si è esteso sotto le rive, ha rivelato documenti dell'alto tenore di vita e dei gusti artistici degli abitanti di Th. durante il Tardo Minoico. Inoltre ha offerto la sequenza degli eventi geologici che posero fine alla vita dell'isola ... Leggi Tutto

TIMGAD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIMGAD A. Bonanni (lat. Thamugadi) Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] a subire la pressione delle etnie montane dell'Aure, guidate dal re Iaudas, che distrussero la città dopo averne cacciato gli abitanti (Procopio, De bello Vandalico, II, 13; II, 19). Intorno alla metà del sec. 6° l'affermazione del dominio bizantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – AGOSTINO DI IPPONA – CITTÀ DEL VATICANO – CASALE MONFERRATO – ESARCA D'AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMGAD (2)
Mostra Tutti

MONTEORU, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTEORU, Civiltà di E. Zaharia Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] di Poiana sul Siret, le vestigia di una vasta costruzione in grandi blocchi e ciottoli di fiume. Nella fase successiva (M. I c3) l'abitato si estende su tutte le colline dei dintorni, ma la Cetăţuia continua a essere il centro ove la civiltà di M. si ... Leggi Tutto

DUGGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973 DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186) P. Romanelli Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] a case di altre città africane, nelle quali evidentemente si amava avere ambienti adatti per la loro disposizione ad essere abitati nella stagione più calda. Tra i mosaici delle case e di un edificio termale di non grandi proporzioni, meritano di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 49
Vocabolario
abitazióne
abitazione abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitàbile
abitabile abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali