• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
879 risultati
Tutti i risultati [3838]
Arti visive [879]
Biografie [1069]
Archeologia [483]
Storia [391]
Diritto [263]
Architettura e urbanistica [205]
Geografia [170]
Religioni [172]
Economia [126]
Diritto civile [117]

Aschièri, Pietro

Enciclopedia on line

Aschièri, Pietro Architetto (Roma 1889 - ivi 1952); si dedicò alla scenografia (cinematografica e teatrale), all'edilizia civile e all'urbanistica. A Roma costruì varî edifici di abitazione civile, la Casa di lavoro per [...] i ciechi di guerra, gli istituti di chimica e di statistica dell'università, il palazzo della Civiltà italiana all'EUR, opere che lo situano in una posizione di mediazione tra il razionalismo del movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aschièri, Pietro (3)
Mostra Tutti

Keyser

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (Amsterdam 1595 - ivi 1676), figlio di Hendrick Cornelisz, condusse a termine varie opere del padre, e costruì, tra l'altro, case di abitazione ad Amsterdam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM

LEMIERS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEMIERS A. W. Byvanck Villaggio nel Limburgo, sulla via da Maastricht ad Aquisgrana, dove fu scoperta un'importante villa romana. La villa racchiudeva una grande abitazione con una stanza dotata di [...] impianto di riscaldamento ed un bagno posto in una costruzione a parte, con una installazione che può essere studiata completamente. Bibl.: W. C. Braat, Oudheidkundige Mededelingen van 's Rijksmuseum van ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus) G. A. Mansuelli Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] e quindi una vita interna del complesso. Galeno (De antic., i, 3, xiv, 17) ha descritto minutamente un'abitazione di campagna del territorio di Pergamo, con rilievi di natura igienica e distributiva. Una documentazione monumentale esauriente, anche ... Leggi Tutto

Kroll, Lucien

Enciclopedia on line

Architetto belga (Bruxelles 1927 - ivi 2022), si è interessato a problemi di design e prefabbricazione. Convinto sostenitore della partecipazione dell'utente alla elaborazione dei progetti, ha realizzato [...] , ministeri, a Kigali, 1962-70; ospedale, a Butare, 1966; ecc.). Tra le sue numerose opere ricordiamo, il complesso di abitazioni a Auderghem (1961-65), la scuola "La maison familiale" a Braine-l'Alleud (1968), il quartiere universitario di Woluwe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – BERLINO – RUANDA – BRUGES – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kroll, Lucien (1)
Mostra Tutti

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] l'heroon di Akademos. Il sito di Latouresa può essere considerato un esempio dell'organizzazione di una piccola comunità attica tardogeometrica. L'area abitata, cinta da un muro spesso 1,5 m che si estende per 210 m con un'altezza massima di 1,5 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Asnago, Mario

Enciclopedia on line

Asnago, Mario Architetto (Barlassina 1896 - Milano 1980); operò sempre in collaborazione con Claudio Vender (Milano 1904 - ivi 1986). Le loro realizzazioni si inseriscono nella corrente razionalista degli anni Trenta [...] con caratteristiche mantenute anche nel dopoguerra (Milano: case d'abitazione in via Euripide, 1933, 1937; edifici per uffici e abitazione in via Albricci, 1939-44, 1953-56; sistemazione di varî negozî, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARLASSINA

Kurdiani, Arčil Grigor´evič

Enciclopedia on line

Architetto (n. Tbilisi 1903 - m. 1990). Architetto capo (1936-44) della città di Tbilisi, dove ha costruito tra l'altro lo stadio Dinamo (1933-37 circa) per trentamila persone, case di abitazione, il ponte [...] sulla Kura; direttore del comitato di architettura presso il Consiglio dei ministri della repubblica georgiana (1944-53), membro dell'Accademia di architettura dell'URSS (dal 1950). La sua architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TBILISI – URSS – KURA

edilizia

Enciclopedia on line

Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere. Architettura L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] per le persone meno abbienti o per quelle che, dotate di un reddito fisso da lavoro dipendente, non potrebbero reperire un’abitazione ai prezzi di mercato, il tutto a totale carico o con il concorso o contributo dello Stato, della Regione, degli enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RAPPORTO GIURIDICO – EGITTO FARAONICO – CONDONO EDILIZIO

città

Enciclopedia on line

Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] coloro che gravitavano attorno a essi. La c. vera e propria, cioè la polis come la chiamarono i Greci, centro abitato per lo più cinto da mura con il territorio dipendente, comunità di individui e famiglie unita da legami etnici, religiosi, economici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTICO IMPERO ROMANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
abitazióne
abitazione abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitàbile
abitabile abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali