• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
976 risultati
Tutti i risultati [1581]
Biografie [976]
Arti visive [343]
Storia [277]
Religioni [116]
Letteratura [74]
Diritto [52]
Economia [49]
Diritto civile [34]
Medicina [31]
Comunicazione [29]

GAULLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAULLI, Alessandro Tommaso Manfredi Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] era costituita da tre appartamenti con relative cantine, ancora nel 1736 mostrava infatti un prospetto uniforme a quello dell'abitazione contigua appartenente a Luigi Ravenna. Il 7 sett. 1721 la carriera del G. fu coronata dall'ammissione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia) Jonathan Salina , da Giacomo e Lucia Zanetti. La famiglia, attiva [...] , in ogni caso, in ottimi rapporti con entrambi: vide Mazzini più volte a Lugano e nel 1845 ospitò Gioberti nella propria abitazione a Zurigo. Nel 1851, a Lugano, uscì l’ultima traduzione pubblicata da Passerini: Lo Stato commerciale chiuso di Johann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMI, Francesco Pietro Messina Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] . L'E. ebbe una parte di rilievo anche negli avvenimenti che portarono immediatamente alla caduta di Foligno. Presso la sua abitazione si radunarono infatti, nella notte fra l'8 ed il 9 settembre, i promotori della congiura, alcuni dei loro familiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATERNA BALDIZZI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNA BALDIZZI, Leonardo Massimiliano Savorra PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi. Nel 1884 conseguì la licenza [...] al Vomero, Napoli 1913; casa-studio per Filippo Cifariello in via Solimene al Vomero, Napoli 1913; pastificio e abitazione De Rosa - Di Nola, Castellammare 1913-21; casa colonica, Monterotondo 1914; villa per Pietro Palladino alla Gaiola, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHI, Pasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Pasino Nadia Covini Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] : coordinò la sorveglianza dei passi fluviali in tempi di peste, fu incaricato della costruzione di un edificio destinato all'abitazione del duca nel parco del castello di Pavia (ma la costruzione non fu realizzata), presenziò a cerimonie e occasioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTICA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Paolo Daniele D'Alterio Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] esponenti antifascisti europei, in particolare della Germania e dell'Ungheria: ospitandoli in più di un'occasione nella sua abitazione romana di viale Parioli, oppure recandosi in questi stessi Paesi, anche in qualità di conferenziere. Nel 1926 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – VINCENZO CARDARELLI

LAZARA, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZARA, Leone Primo Griguolo Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] figlia primogenita Simona. Di onori analoghi fu investito il 23 sett. 1455 dal re di Cipro. Venduta ad Antonio Frigimelica la sua abitazione in via Calfura, ne acquistò un'altra in via Borgo dei Rogati dove vivevano i figli di primo letto, i nipoti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE' NOBILI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI, Caterina Fiamma Satta Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto. Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] nozze, suntuosa ufficializzazione della figliolanza del papa. Pare che subito dopo il matrimonio della figlia la D. andasse ad abitare in via Giulia e solo qualche tempo dopo si trasferisse sull'Esquilino, dove la famiglia Sforza possedeva un palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna Anna Falcioni Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] fu direttamente versato al M. il 4 apr. 1216, mentre Giovanni utilizzò il resto per restaurare la torre dell'abitazione riminese, ormai di sua pertinenza. Solo l'estinzione del debito avrebbe loro consentito di alienare il bene acquisito, garantendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIA, Bernardino Raffaele Tamalio PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] quegli anni. Le maggiori responsabilità, tuttavia, ricaddero su Luzzara e su Pia in seguito al ritrovamento, nell’abitazione mantovana del primo, del carteggio intrattenuto con il secondo: da quelle scritture redatte in cifra erano scaturite, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 98
Vocabolario
abitazióne
abitazione abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitàbile
abitabile abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali