BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] (1503), poi trasferita a S. Pietro in Vincoli, per gran parte opera di bottega. Nel 1503 il B. dettò il testamento (abitava allora nel rione Trevi) e lasciò un legato a favore della moglie Caterina (Bertolotti, II, p. 299). Morì nel settembre dello ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] nella "venticinquina" di S. Martino dell'Aposa; come tutti gli uomini della sua famiglia poi, e come in genere gli abitanti della sua contrada, era immatricolato nel 1274 nella società d'armi dei Vai.
Le vicende successive fanno pensare che già all ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] al D. non pochi problemi. Alla sua morte le sue proprietà furono divise tra i figli, mentre la moglie fu costretta ad abitare con una cognata.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Balie, 25, c. 34r; Ibid., Camera del Comune Provveditori e ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] , giochi di putti ed elementi fitomorfi nelle lunette delle finestre.
Il G. progettò anche vetrate, nel 1911 per la propria abitazione - il villino Di Pisa-Geraci che dava su via Notarbartolo - per palazzo Torrebruna, per le chiese di S. Chiara a ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] di Milano, le statue in marmo di S. Michele per una guglia e di S. Bernardo all'interno.
Nel 1943 la sua abitazione e il suo studio di Milano furono colpiti da un bombardamento, ed egli si trasferì a Mergozzo in provincia di Novara. Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] E. riuscì a salvarsi dalle deportazioni grazie all'aiuto dell'amica e collaboratrice Teresa Trento, che la tenne nascosta nella sua abitazione per oltre un anno e mezzo.
Morì a Milano il 13 febbr. 1946.
Oltre agli scritti citati, si ricordano: Buona ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] del principe Tommaso, e il B. si rifugiò nella cittadella a capo delle superstiti forze madamiste. In quella circostanza la sua abitazione fu messa a sacco dai principisti e la famiglia dispersa. Accanto a Madama e con funzioni di primo piano tra le ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] conservate in collezioni, pubbliche e private, del Regno Unito (Sestieri 1994, p. 70). Nella sua abitazione di via del Corso, nella quale sin dal 1722 abitò insieme coi padre e con la moglie Angela Sinistri, nel corso del quarto decennio ebbe come ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] 'assicurazione che si sarebbe trattato di un semplice colloquio, la moglie di Fanfani – contattata da Gianna Preda – organizzò presso l'abitazione di famiglia, la mattina del 20 dicembre 1965, un incontro di circa due ore tra la giornalista e La Pira ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] ma fu poi assolto dopo aver trascorso circa sette mesi di carcere. Nello stesso anno venne lanciata una bomba contro la sua abitazione.
Intanto lo scontro, all'interno del partito comunista, tra le tesi di Bordiga e quelle di A. Gramsei vedeva il F ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...