BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] dell'animo, se bene obbligato a restringersi a vivere tra, più vicini d'un luogo, o d'una età, per l'abitazione del corpo". Storia universale, dunque: il sostantivo non è meno importante dell'aggettivo. Immensa l'opera dei cronologisti degli ultimi ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] , era contrario ai. festeggiamenti accademici, tanto che si rifiutò anche di aderire a quelli organizzati per il Pais. Nella capitale andò ad abitare in Borgo Nuovo.
È stato detto che "forse il meglio di sé l'aveva già dato a Pisa" e che "a Roma ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Gunter, Documenti, 2003).
Il 1686 segnò la scomparsa di Ferrata; il M. aveva condiviso con il maestro le stanze della sua abitazione almeno per il biennio 1670-71 (parrocchia di S. Biagio alla Pagnotta), ma anche in seguito alla sua morte è indicato ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] vecchia casa del conte Gallas nella via Hus a Praga, fra il 1686 e il 1691 edificava a Malesice un edificio per abitazione per il conte Vratislav di Mitrovice. Negli anni 1691-92 è attestato nella commissione di costruzioni a Zbiroh e Lodenice; nel ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] essere avvalorata dal fatto che D. Viola e il C. divennero amici, tanto che nel 1633 si trovavano a dividere la stessa abitazione in via Capo le Case; il '33 diverrebbe così il momento dei primi successi del Cerquozzi. Il "baroname" di cui parla il ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] (il Veneto soprattutto). Installata anch'essa nel vasto complesso dell'Ospedaletto (tanto vasto da essere in parte affittato per uso abitazione), da principio si compose di due mulini di 16 aspi ciascuno. Nel 1752 vi fu aggiunto un grande mulino di ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] da Ginevra e con regolare passaporto per Firenze, il 26 dic. 1822; e il 18 genn. 1823 subiva nella propria abitazione, per opera del Bolza e su ordine dei Torresani, una perquisizione, durante la quale gli veniva sequestrato un pacco di carte ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] 1772 a Venezia "dopo anni uno di male ... alle ore 12 ... per cagione di tabe ulcerosa renale" nella casa "da lui abitata posta in contrada di S. Angelo in Corte Morosina".
Il 25 agosto successivo si eseguì l'inventario "della facoltà lasciata in ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] pubblicò in due volumi il commento a Duns Scoto (1517). Insieme con Alessandro risiedette nella vicina Toscolano Maderno, dove possedeva abitazione e bottega in contrada del Porto, oltre ad almeno una cartiera. Qui tornò a pubblicare dal 1527 al 1533 ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] ripristino della quattrocentesca casa dell'Umiltà, originariamente della famiglia Borromeo e in questi anni trasformata in stamperia e abitazione dei dottori del Collegio ambrosiano (Buratti, 1992; Balestreri, 1992-93, II, pp. 283 s., e 2005).
Il 17 ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...