BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] . Quando, nel 1576, Stefano Báthory fu proclamato re di Polonia, il B. si trasferì a Cracovia, dove gli fu assegnata un'abitazione al Wawel. Seguì il re nelle campagne di Prussia e di Moscovia. Nel '78 fu ospite dell'ex vescovo Andrea Dudith a Paskov ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] , dando vita ad una rivolta che si concluse solo dopo alcuni anni; lo stesso D. fu presente all'atto in cui gli abitanti di Ventimiglia si arresero, impegnandosi ad ubbidire al Comune genovese (8 sett. 1222). Nel febbraio 1223 fu podestà di Savona e ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] a poco, in una provvisione del 7 ag. 1449. troviamo il C. intento ad apportare migliorie all'edificio assegnatogli per abitazione e scuola; e, dopo non molti mesi, il 27 nov. 1450, gli viene addirittura conferita la cittadinanza bresciana con formula ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] , acquistato dal C. nel 1884 per ben 800.000 lire, nel quale si trovavano anche gli uffici della ditta e l'abitazione della famiglia. La galleria sarà venduta in asta a Parigi nel gennaio 1914, per una forte crisi di liquidità dell'azienda, provocata ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] moglie Maria Maddalena Scali, sposata nel 1631 (aveva contratto un precedente matrimonio con Virginia Ricasoli nel 1621), vestì l'abito sacerdotale. Morì il 10 genn. 1667 lasciando eredi i padri serviti della Ss. Annunziata, chiesa nella quale fu ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] fece collocare una pregevole acquasantiera in pietra e marmi policromi in S. Maria dei Servi (a poca distanza dalla sua abitazione), che fu certamente mostrata con orgoglio al legato Innocenzo Cybo alla sua entrata in Bologna il 4 agosto. Nel poema ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] "l'Oratorio dei Principi", un trattenimento letterario, musicale e religioso sulla traccia degli esercizi filippini, ma attuato nell'abitazione stessa dei signori. Ammalatosi sul finire del 1589, l'A. poté riprendere tuttavia le sue attività consuete ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] al pianterreno, con un cortile interno, e da 14 vani al primo piano, da adibirsi alla custodia dei libri e all'abitazione del bibliotecario e del suo vice, con una grande aula decorata da artistici scaffali lignei di artigiani locali, da un ballatoio ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] che avrebbe dovuto costituire il nucleo centrale di una enorme organizzazione differenziata, a corpi staccati per l'abitazione, la rappresentanza ed i servizi.
Pur concedendo alla "invenzione" Cordellina accensioni fantastiche dalle compiacenze quasi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] aggravarsi del suo stato di salute (nel luglio del 1842 si era intanto trasferito a palazzo Amadei in via delle Stimmate, dove già abitava il Belli), il F. andò limitando la sua attività, tanto che dal 1844 fino alla morte, avvenuta a Roma il 7 marzo ...
Leggi Tutto
abitazione
abitazióne s. f. [dal lat. habitatio -onis]. – 1. L’abitare, l’essere abitato: zona adatta, inadatta all’a.; case d’a., quelle in cui si abita, per distinguerle da altre che sono sede di uffici, di lavoro, ecc. (anche, talora, case...
abitabile
abitàbile agg. [dal lat. habitabĭlis]. – 1. Che si può abitare: casa a., non a., che ha, o non ha, le condizioni igieniche, di sicurezza, ecc., adatte all’abitazione; una soffitta a.; fecero quei luoghi non solo a., ma dilettevoli...